FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] direttamente le materie pittoriche più durature nel tempo (era solito prepararsi da solo i colori, miscelando ; A. F. Guidi, L'Incontro e la vita nuova di Amalfi, in L'Italia fascista, 17 giugno 1928; G. Brigaglia, Il pittore G. F., in Pro-Familia, 3 ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] 1943 (fu dichiarato decaduto il 28 dic. 1944). Nel 1939 era stato chiamato alla presidenza dell'Accademia di S. Luca.
Dopo la dopo un periodo di internamento, per i suoi precedenti fascisti, nel campo militare inglese di Padula, fu reintegrato nelle ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] pittore, che nel 1936 sottoscrisse la protesta formulata da P. Ricci contro i modi antidemocratici del Sindacato fascista degli artisti, era destinato a maturare grazie alla frequentazione del cenacolo di villa Lucia, sul Vomero, dove il proprietario ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] la parte terminale del quale, verso il Colosseo, avrebbe costituito la sede della Mostra della Rivoluzione fascista. La mole del fabbricato era ripartita orizzontalmente, nel prospetto sulla via dell'Impero (oggi dei Fori Imperiali), in quattro piani ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] , per cui al suo arrivo a Napoli nel 1920 era come se fosse appena uscito dall'accademia.
A contatto di . Foscarini, Artisti salentini, pp. 15 s.; Terza mostra del Sindacato fascista belle arti del Lazio, Roma 1932, p. 50; Primavera fiorentina (catal ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] Verrocchio, il Cronaca, i Tasso) per le quali la chiesa era già nota fin dal XVI secolo. Il progetto prevedeva anche la Borsa di Firenze. Infine il C., divenuto segretario del Sindacato fascista degli architetti, porta a termine, nel 1930, i lavori ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] , allorché Filippo Palizzi e Domenico Morelli, di cui il B. era grande ammiratore, ne assunsero la direzione. Un po' per ragioni sentimentali essere immune da qualche opera celebrativa del regime fascista (per es. Marcia vittoriosa e Penetrazione,che ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] Vetreria Balzaretti e Modigliani di Livorno, dove il G. era consulente artistico. Una di queste vetrate, eseguita su disegno e 1936, rispettivamente alla VI e IX mostra del Sindacato fascista di belle arti di Livorno, lo Stato italiano acquistò due ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] quale il F. mise a frutto l'esperienza che si era fatto, unico suo lavoro in questo campo, come collaboratore di e Bibl.: Necrologi in Corriere della sera, 5 genn. 1934; IlSolco fascista, 6 genn. 1934; Boll. d'arte del Ministero della Educazione ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] guerra. Nel 1919 tornò a Chioggia, nel 1920 era di nuovo sulle montagne, in Valtellina (espose paesaggi Venezia 1942 (con ampia bibl.; recens. di A. Caffi in IlRegime fascista, 26 febbr. 1943); S. Pagani, La pittura lomb. della Scapigliatura ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...