FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] un paesaggio del Golfo di Pozzuoli. A Pozzuoli, infatti, si era ritirato a vivere, poverissimo, negli ultimi anni di vita e ivi napol. dell'Ottocento (catal. a cura del Sindacato interprovinciale fascista di belle arti), Napoli 1936, pp. 25, 93; E ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Antonio
Adalgisa Lugli
Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414.
Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] ai lavori Tono o Tomaso Casotti. Il convento era costituito da una complessa serie di edifici con due pp. 3-7; A. Zamboni, A. C. arch. del sec. XV, in Il Solco fascista, 28 nov. 1944; V. Nironi, Il campanile e l'abside di S. Agostino in Reggio ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] Roma 1911, p. 11, n. 81).
In quegli stessi anni era stato coinvolto nei lavori della Fabbrica del duomo milanese, dove aveva ordine" attraverso la riscoperta dell'antico promossa dal regime fascista di B. Mussolini, del quale eseguì un busto ritratto ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto)
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] che in un biglietto del 1919 a Ferruccio Ferrazzi non si era dimostrato entusiasta del F. (Quesada, 1986, p. 176), invitò del catalogo della mostra di disegni del Sindacato interprovinciale fascista di belle arti di Roma, apertasi in aprile al ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] crebbe nell'estimazione dei colleghi e dei critici. Nel 1931 era stato invitato alla Quadriennale di Roma e da allora non mancò premio Fornara e nel 1943 il premio del Partito naz. fascista. Dopo essere stato invitato alla Mostra d'arte italiana a ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] di belle arti di Roma con U. Coromaldi.
Nel frattempo si era affiancato alla madre insieme col fratello Silvio (nato a Roma il 25 della Marina.
Con il recupero, operato dalla cultura fascista, di tecniche tradizionali ma decadute come l'arazzo ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] , p. 61). In occasione della mostra della Rivoluzione fascista del 1932, tutte le statue vennero rimosse e ricollocate 1932. L'anno seguente, nel 1933, il F. morì a Roma; era ricordato in Vaticano come "l'uomo in grigio", il colore da lui ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] di tutti i film di Rosi, a cominciare dal kolossal a colori C'era una volta… (1967) fino a La tregua (1997) ‒ sul cui set ingrigito, così come doveva apparire la realtà dell'Italia fascista agli occhi dei due perdenti Sophia Loren e Marcello ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] desunto dai tratti somatici e dal carattere: il F. era chiamato Porchetto d'India (Muñoz, 1938) e si il F. prese parte alle prime tre mostre regionali organizzate dal Sindacato fascista belle arti del Lazio: in occasione della seconda (1930) espose ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] Associazione nazionale fascista donne artiste e laureate. Nello stesso anno a Genova, dove si era stabilita volle tener distinte dai tradizionali lavori femminili. Per E. Balestreri (1938) era "una "pitturaa lana" che non ha nulla a che vedere con ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...