ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] italiana.
Infatti solo pochi anni prima il mercato nazionale era dominato dalle case tedesche e, in parte, anche italiano ed in gran parte facilitata dalla politica autarchica del regime fascista.
In questo quadro l'opera dell'A. fu assai consapevole ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] professione di avvocato. Fin dal 1880, intanto, era entrato nella vita politica, fondando, insieme con alcuni 1957, pp. 124, 270; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 111, 140, 212, 213, 217, 327, 498; G. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] assume un valore paradigmatico nella tradizione politica occidentale, come non era riuscito né alla r. inglese, né a quella americana, (1975), con riferimento all’analisi comparata dei regimi fascista e nazista: quest’ultimo, a differenza del primo ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] che si diffusero in Francia e poi in Germania. L’attività sindacale era ridotta a mezzo per trasferire e far maturare tra i lavoratori una coscienza bracciantile. Nel volgere di pochi anni il s. fascista riuscì a imporsi come s. di Stato, sfruttando ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] e la nuova politica di sviluppo appena avviata - esso era valutato in 110.000 lire, pari al 47,7% di , pari al 44,7% di quello del Nord di contro al 51,5% che era nel 1951 (a prezzi correnti, tuttavia, la diminuzione risulta minore: 46,6% nel ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] . L'Istituto per la ricostruzione industriale (v. iri) era lo strumento principale in base al quale questo intervento più delle principali attività produttive italiane.
La "repubblica sociale fascista" emanò (12 febbraio 1944) a scopo evidentemente ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] problema delle sanzioni economiche e dell'autarchia imposta dal regime fascista. Negli stessi anni il settore fu impegnato su due 'altro far fronte alla nuova corsa agli armamenti che si era scatenata nei paesi europei. Il periodo di crescita si ebbe ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] -borghese; la strada autoritaria, con le sue varianti fascista e nazista; la strada comunista, con le sue varianti maoista. Il problema cui Moore intese fornire una risposta era quello delle modalità di trasferimento di ricchezza e di potere ...
Leggi Tutto
SICILIA, Banco di (XXXI, p. 697)
Giuseppe Dell'Oro
Fra sedi, filiali e agenzie, la rete territoriale degli stabilimenti del Banco comprende attualmente 118 dipendenze, di cui 103 in Sicilia, 12 nella [...] del Mediterraneo.
Il patrimonio del Banco al 31 dicembre 1937 era di 482 milioni e 395.226, compresi gli utili netti dell 15 febbraio 1937 n. 316, è stato inquadrato nella Confederazione fascista fra le aziende del credito e dell'assicurazione. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sinistra soltanto sotto la minaccia di un ‛pericolo fascista', e spesso soltanto a condizioni inaccettabili dai loro partners tale esigenza nella realtà.
Su questa strada, il primo passo era la gratuità dell'istruzione, che in teoria doveva aprire a ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...