OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] massimalismo e uno strumento di ‘ringiovanimento’ della democrazia radicale, da cui proveniva» (Nello, 2003, p. 41). Era insomma un «fascista di maniera», come lo definì il prefetto di Bologna, «graditissimo ai fiancheggiatori e agli stessi popolari ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] pagine delle riviste a cui avrebbe collaborato: da Critica fascista a Il Bargello di Alessandro Pavolini, a Gerarchia.
Un Presto osteggiato dal ras bolognese Leandro Arpinati, che si era opposto sin dall’inizio alla sua promozione, fu costretto ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] e i socialisti triestini e per sfuggire allo squadrismo fascista, Bianca Pittoni frequentò il salotto stimolante e cosmopolita di p. 76). Pittoni era stata gravemente ferita quando un idrovolante, nell’estate del 1925, era piombato sulla spiaggia di ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] lo stesso Mussolini. Tale posizione, a livello nazionale, era sostenuta soprattutto da Dino Grandi e da Italo Balbo, Fu anche presidente della sezione friulana dell’Istituto di cultura fascista.
Nel 1924 fu eletto deputato; conservò il seggio alla ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] sinistra, guidata da J. Longuet. Nel 1917 il partito era sceso a 28.000 iscritti, e un anno dopo la sinistra coi comunisti, il pericolo di un’involuzione di tipo fascista riportava la SFIO al fianco del PCF, prima nella manifestazione ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] aprile 1928 Pola ebbe un podestà, nominato dall'alto com'era consuetudine, ma cittadino noto per la sua attività d' culturale e amministrativo, proveniente dal nazionalismo e fascista legalitario, egli rispondeva alle aspettative. Dinamico ed ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano (PPI)
Partito popolare italiano
(PPI) Partito politico italiano di ispirazione cattolica costituito il 18 genn. 1919. Fondato e guidato nei primi anni dal sacerdote L. Sturzo, [...] i popolari contribuirono con tre ministri. Mentre la violenza fascista colpiva le organizzazioni sindacali e politiche del PPI ( iniziativa del segretario R. Buttiglione (che nel maggio 1994 era subentrato a Martinazzoli) di dar vita a un’alleanza con ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sassari il 12genn. 1901 da Piero, avvocato, e da Maria Santinelli. Proveniente da una agiata famiglia di proprietari terrieri della provincia, compì i suoi [...] sua posizione di piena indipendenza nell'ambito del Partito popolare emerse anche riguardo al fenomeno fascista. Nell'aprile 1921, quando il fascismo si era appena affacciato nella vita politica sarda, il C. manifestò la sua netta opposizione a quel ...
Leggi Tutto
assemblea costituente
Assemblea eletta dal popolo allo scopo di elaborare le norme fondamentali dell’ordinamento dello Stato (costituzioni e leggi costituzionali). In Italia, già durante il Risorgimento [...] riunite nel Comitato di liberazione nazionale, al cui interno era ormai maturata la consapevolezza della necessità di fondare un nuovo ordine giuridico, contrapposto a quello fascista ma anche in netta discontinuità con quello dell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano italiano (PRI)
Partito repubblicano italiano
(PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] giunse quindi alla fondazione del PRI, il cui programma era appunto la trasformazione dell’Italia in Repubblica; tale partito dai governi liberali, il PRI fu sciolto dal regime fascista assieme agli altri partiti; operò dunque in esilio, aderendo ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...