DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] Nel 1923 fu implicato a Benevento in un conflitto tra fascisti e membri della locale sezione dei combattenti, che venne venne nominato insieme a Nicolò Carandini vicepresidente del partito (presidente era B. Croce). Nel giugno dello stesso anno il D. ...
Leggi Tutto
Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] e 12 dalmato-croati, grazie alla legge elettorale che era favorevole alla borghesia cittadina. Ne derivò un gravissimo elemento ad acuirsi a causa della politica antislava del regime fascista. In seguito all’attacco tedesco alla Iugoslavia (aprile ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] Ma l'impresa non ebbe seguito, anche perché il B. era angosciato dall'idea di poter colpire vittime innocenti. Nell'estate oltre a L. Salvátorelli e G. Mira, Storia d'Italia nel Periodo fascista, Torino 1957, pp. 610-612, 630, 643, passim, A. Garosci ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] fu nominato presidente nel 1868, come in precedenza lo era stato presso il collegio femminile S. Agostino e gli ., 363. Alcuni dati biografici in G. Negri, F. G., in Istituto fascista di cultura - Piacenza, La Strenna dell'anno XV, Piacenza 1936, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] d'allora e alla scuola statale; nel primo infatti era in atto il dissidio fra la corrente murriana dei dove intraprese l'attività forense, che svolse per tutto il periodo fascista senza venir meno alle sue idee democratiche, come poi testimoniò in ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] giugno 1924 alla sua elezione a deputato nelle liste del partito fascista per la Toscana come rappresentante per la provincia di Pisa. disintegrazione dell'effimera amministrazione repubblichina.
Il B. era presente a Como durante le ultime ore dell' ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] ferrovia. L’impresa coloniale vide in epoca fascista investimenti infrastrutturali, il prodigioso sviluppo di Asmara (1950). Dotata di bandiera, assemblea e governo propri, era soggetta alla sovranità ultima della corona etiopica. Il conflitto ...
Leggi Tutto
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso ginnasiale volle partecipare al concorso per [...] dove fu ammesso nell'agosto del 1912. Mentre era ancora allievo prese parte ad alcune fasi della De Pinedo, Milano 1937, pp. 43, 52; G. Valle, L'aviazione dell'Italia fascista, in Rassegna italiana, XV, febbraio 1938, n.237, p. 7; C. Mercati [Krimer ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] irredentiste di "tutta una gloriosa tradizione garibaldina", si era pronunciato per la neutralità - si dimetteva da tutte neutrale, Milano-Napoli, 1966, ad Indicem;E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, I, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Verona
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Abitata in origine da reti o euganei, V. fu colonia di diritto latino nell’89 ed ebbe la cittadinanza nel 49 a.C.; Gallieno vi dedusse una colonia militare [...] -amministrativa. Accanto a una classe feudale si era intanto sviluppato un ceto di ricchi mercanti: luglio 1943. Gli imputati, ritenuti responsabili della caduta del governo fascista, furono tutti condannati a morte; cinque di quelli presenti (tra ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...