MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] assunse il comando del presidio di Dire Daua, quando ormai era in via di approvazione la sua nomina a generale di brigata 1997, n. 21, pp. 79-128; I.L. Campbell, La repressione fascista in Etiopia: il massacro segreto di Engecha, ibid., 1998-99, nn. ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] alla colonna autocarrata guidata dal segretario del Partito nazionale fascista, A. Starace, di coprire i 300 km che .
Lo scoppio del secondo conflitto mondiale colse il G. mentre era in Italia. Sofferente di cuore, avrebbe potuto restare in patria, ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] del quale ricoprì diverse cariche fino a diventare (10 ott. 1924) segretario regionale dei sindacati fascisti. Il 2 febbr. 1921, intanto, si era unito in matrimonio con Maria Marcelloni, sua concittadina, dalla quale non avrà figli. Partecipe della ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] culturali e sociali dell'Urss, che si era quasi del tutto interrotto alla fine del 1918 Carteggio 1926-1937, Roma 1979, ad ind.; H.J. Burgwyn, Il revisionismo fascista. Sfida di Mussolini alle grandi potenze nei Balcani e sul Danubio 1925-1933, Milano ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] d'esercito: composto di una decina di alti generali, era il corpo consultivo del ministro e un contrappeso al A. Sema, Marte in orbace. Guerra, esercito e milizia nella concezione fascista della nazione, Ancona 1990, ad ind.; L.E. Longo, Esperienze ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] Da allora insegnò all'Università di Genova.
Nel 1929 il L. era stato eletto alla Camera dei deputati e nominato segretario della Federazione nazionale dei sindacati fascisti dei dipendenti da aziende commerciali di deposito e vendita. Da quel momento ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...]
Grazie al suo intenso lavoro propagandistico, la G. era, nel frattempo, divenuta un dirigente tra i più popolari P. Gabrielli, Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista, Roma 1999, ad indicem; Bibliografia del socialismo e del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] ’, una struttura militare clandestina che potesse operare anche dopo un’invasione nemica. Tra i promotori vi era il vicesegretario del PNF, Alfredo Cucco, dirigente fascista siciliano. A guidarla fu scelto il principe Valerio Pignatelli, il quale ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] , fra la metà degli anni Venti e i primi anni Trenta.
Fascista della prima ora, partecipò alla marcia su Roma (28 ottobre 1922) nascondere parte dell’oro nell’intercapedine della sacrestia in cui era conservato, ma riportato poi alla luce per paura di ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] del 1919 il C. aveva fondato a Catania la prima organizzazione fascista di tutta la Sicilia, il Fascio dei combattenti universitari ed ex universitari e s'era candidato alle elezioni generali del novembre successivo nella lista dei combattenti ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...