DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] la cessione del Secolo, che entrò così a far parte della stampa apertamente fascista.
Le ragguardevoli risorse economiche consentirono comunque al D. - che intanto nel, 1922 era stato fatto oggetto degli attacchi antisemiti di G. Preziosi su La Vita ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] 1937 da comunisti e socialisti e rivolta a coinvolgere anche gli operai fascisti con la parola d'ordine "pane, pace, libertà". Nello stesso anno culturale italiana (ARCI), di cui nel 1957 era stato uno dei fondatori divenendone presidente, l' ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] conflitto, cercò di spingere lo stesso Giolitti, convinto com'era che questi potesse avere un ruolo decisivo nel garantire la stesso fu oggetto di un'aggressione a opera di un gruppo di fascisti guidati da A. Tamburini, e da quel momento cessò ogni ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] ai popolari si verificò, comunque, nel 1904, dopo che si era consumata la rottura con i socialisti del Riscatto sulla questione tramviaria, violenti scontri che si verificarono anche a Catania con i fascisti nell'aprile 1924, il M. non prese in quel ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] . 62 s.) che lo stesso Turati, nel 1929, si era prodigato affinché in quell'anno, a sostegno dell'attività politica dei Torino 1965, p. 125; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, I, p. 506; II, p. 181; Il Becco giallo. ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] Popolo d'Italia" (15 marzo 1919), il C., che n'era stato tra gli animatori, vi collaborò con l'intervista Un colloquio prima col titolo provvisorio Nero contro Rosso per esaltare il fascista Robi Altan, caduto in uno scontro con i comunisti; ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] alla distruzione operata, nell'agosto del 1922, dalle squadre fasciste.
Fu un periodo di dure lotte, che gli costarono due sottoposto a rigorosissima e specifica sorveglianza; qui apprese che era morta in carcere a Perugia la fidanzata Iside Viana ( ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] membro attivissimo quando, dopo il 1920, l'Associazione medesima si affiancò ufficialmente al movimento fascista, cui il G. era da tempo vicino.
Nel 1919, infatti, aveva mandato al Popolo d'Italia la sua adesione all'adunata di piazza S. Sepolcro ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] dell'IRI, dell'Ente nazionale industrie cinematografiche (ENIC), nonché dell'Istituto nazionale fascista per gli orfani e le orfane degli impiegati civili dello Stato (di cui era presidente Carlo Schanzer). Ad una così larga partecipazione in enti e ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] del PNF per un anno, dal 29 dicembre 1933 – diventò federale di Padova il 23 maggio 1934. Era ormai un professionista della politica fascista, che il Partito poteva inviare nelle province a sanare problemi locali e, come nel caso padovano, contrasti ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...