GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] ll continente sino-siberiano (o dell'Angara, dal fiume omonimo), era esteso al nord della linea delle attuali catene himālayane.
Fattosi più piuttosto che al Lias non sono d'accordo i geologi; si discute sulla valutazione dei caratteri di affinità e ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] fase del ciclo di fenomeni che caratterizza l'era terziaria e conduce all'attuale assetto della superficie rientra nel fenomeno generale che si verifica durante le ultime età geologiche. Ma il fatto più saliente è dato dal progressivo differenziarsi ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] assai differenti tra loro anche per costituzione geologica e condizioni morfologiche e climatiche: una dal viaggiatore inglese H. Durnford. Il territorio del Chubut, fra 40° e 45°, era percorso nel 1884 da L. de Roa; due anni più tardi J. Fontana ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] in tutta la superficie alpina e carpatica: nel pensiero del geologo l'Europa è, in quest'epoca, un vasto arcipelago inabissantesi dei giacimenti Maestrichtiani di St. Pierre. Riguardo all'era cenozoica, il Paleogene porta tracce di potenti recinti ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] si può con sicurezza affermare: e se la massima parte dei geologi francesi sono per il sì, quelli tedeschi propendono invece per il , e può allora l'acqua, di cui la massa era tuttora impregnata, avere assunto un'attività tutta diversa e immensamente ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] geografici e topografici: sulla forma, l'ampiezza, la costituzione geologica, le condizioni idriche dei terreni nella città e nella che invero rispondono nel loro insieme a un'infelice era urbanistica; e questo fervore, causa ed effetto insieme del ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...]
Per le differenze di clima e la diversa costituzione geologica l'idrografia presenta notevoli diversità tra la zona alpina di visitatori.
Al principio del sec. XIX (1801) la popolazione era di 255.465 abitanti che divennero 273.027 nel 1872; si nota ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] Les Pyrénées, 3ª ed., Parigi 1933, con bibl.; L. Carez, La géologie des Pyrénées françaises, in Mém. Cart. géol. France, 1903-1909; Ch. principali: l'uno, il più frequentato dai Romani, era quello orientale lungo la strada che da Barcino, Aquis ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] così gran parte del Sud etiopico. La costituzione geologica non è diversa: un imbasamento di rocce antichissime e gli staterelli Sidama di oltre Gibè, di cui il principale era quello di Ennarea passato al cristianesimo durante il regno di Malak ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] corso degli anni recenti, ma non con il passo che si era immaginato e allo stato attuale queste non hanno raggiunto il livello e il loro immagazzinamento di lungo periodo per via geologica o attraverso la formazione di carbonati stabili. Tra gli ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...