• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
676 risultati
Tutti i risultati [676]
Geologia [105]
Biografie [105]
Geografia [68]
Fisica [60]
Archeologia [45]
Biologia [42]
Storia [40]
Geofisica [34]
Arti visive [33]
Temi generali [33]

LOIR-et-CHER

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIR-et-CHER (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Dipartimento della Francia centrale, limitato dai dipartimenti di Eure-et-Loir a N., Loiret a NE., Cher a E., Indre a S., Indre-et-Loire a SO., Sarthe a NO.; [...] naturali, ciascuna con caratteri assai diversi sia per costituzione geologica, sia per aspetto: la Sologne, tra lo Cher Loira, altipiano poco ondulato, il cui suolo argilloso e impermeabile era una volta quasi tutto paludoso, mentre ora, in gran ... Leggi Tutto

PIAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIAVE (XXVII, p. 134) Elio Migliorini L'utilizzazione delle risorse idroelettriche del P., che era stata iniziata con gli impianti del lago di S. Croce, del Cordevole e dell'Ansiei (dove lo sbarramento [...] esistente. Sono in funzione 6 centrali (delle 10 previste) site a Malga Ciapela, Saviner, Cencenighe, Agordo, La Stanga, Sospirolo. Bibl.: Il P. e la sua utilizzazione, Venezia 1952 (con descriz. geologica di G. Dal Piaz e idrologica di L. Vollo). ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE NELLE ALPI – SOSPIROLO – CORDEVOLE – SOVERZENE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAVE (5)
Mostra Tutti

PIRONA, Giulio Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRONA, Giulio Andrea Maria Piazza Naturalistai nato a Dignano di Spilimbergo nel novembre 1822, morto a Udine il 28 dicembre 1896. Aveva seguito i corsi di medicina a Padova e successivamente a Pavia, [...] ma si era subito dedicato alle scienze naturali. Professore di storia naturale nel liceo di Udine, più tardi conservatore del sono le sue ricerche geologiche. Spetta al P. il merito di avere fondato la geologia friulana con delimitazioni sicure ... Leggi Tutto

LOGAN, Sir William Edmond

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGAN, Sir William Edmond Maria Piazza Geologo canadese, nato a Montreal il 20 aprile 1798, morto a Caste Malgwyn (Pembrokeshire) il 22 giugno 1875. Laureato in matematica nell'università di Edimburgo [...] . Nominato nel 1842, sin dalla fondazione, direttore dell'ufficio geologico del Canada, vi rimase fino al 1869. Fornì molte notizie carbonifero, fosse il terreno in cui il vegetale era cresciuto. Strati simili rinvenne nei giacimenti carboniferi della ... Leggi Tutto

MARZARI PENCATI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZARI PENCATI, Giuseppe Silvio Vardabasso Geologo, nato nel 1779 a Vicenza, morto ivi il 30 giugno 1836. Quale consigliere montanistico per le provincie venete dell'impero austriaco egli si occupò [...] Venete e sul Tirolo, Vicenza 1819). Il suo nome è legato all'esatta interpretazione geologica del fenomeno del metamorfismo di contatto. Poiché era allora pressoché dogma che tutti i graniti fossero antichissimi, la scoperta dell'esistenza di una ... Leggi Tutto

FUCOIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCOIDI Paolo Principi . Con questo nome si indicano delle impronte costituite generalmente da filamenti cilindrici ramificati, che si riscontrano su rocce calcaree di differente età geologica. Alcuni [...] Chondrites siano dei ramponi di laminarie che hanno subito una sostituzione colloidale argillosa, quando ancora l'alga era viva. Nei Chondrites si possono distinguere tre gruppi: Chondrites a ramponi irregolarmente suddivisi, Chondrites a ramponi ... Leggi Tutto

STELLA, Augusto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STELLA, Augusto Maria PIAZZA Ingegnere minerario e geologo, nato a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863, morto a Roma il 28 novembre 1944. Nel 1892 era geologo rilevatore dell'ufficio geologico statale. [...] al 1935 in quella di Roma, con l'incarico della direzione. Rilevò i terreni antichi delle Alpi occidentali (Carta geologica delle Alpi Occidentali, 1908) e contribuì alla soluzione dei problemi costruttivi delle gallerie transalpine (Delle condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE ACQUIFERE – AGRICOLTURA – BRESCIA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLA, Augusto (2)
Mostra Tutti

TITANOTHERII DAE

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANOTHERII DAE Giovan Battista Dal Piaz . Famiglia estinta di Mammiferi, appartenente all'ordine Ungulata e al sottordine Perissodactyla. Comprendeva forme molto grandi e robuste, che per l'aspetto [...] molare aveva una larga appendice posteriore. Il piede anteriore era tetradattilo, quello posteriore tridattilo. La famiglia dei Titanotheriidae a quest'ultimo gruppo è stata trovata in Europa (Romania), ma non se ne conosce ancora l'età geologica. ... Leggi Tutto

LECH

Enciclopedia Italiana (1933)

LECH (A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Affluente di destra del Danubio, lungo 167 km. Nasce dal lago Vormarin a 1808 m. s. m., nel territorio austriaco del Vorarlberg, e con direzione generale di NE. percorre [...] il Tirolo nord-occidentale in una valle la cui storia geologica è in stretta relazione con l'origine delle Alpi. Entra nel sino a Schongau il bacino terminale del ghiacciaio che nell'era quaternaria scendeva per la valle del Lech, bacino ingemmato ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ubicazione e il sorgere di questo centro e la geologia ci fa conoscere i materiali che furono usati a S, è nella parte orientale, a NE del Partenone, nel luogo dov'era l'altare di Zeus Polièus. Le sole vie d'accesso erano ripide erte, facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 68
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali