L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Anglona attirò l’attenzione su questi reperti e sulla geologia del territorio nel quale erano stati rinvenuti. Subito si II e agli albori del I millennio a.C. la Sardegna nuragica era interessata da una rete di contatti che includeva i Fenici e le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] uniformista), ma nutrivano molti dubbi sull'uniformismo del tipo; per esempio, se la Terra ‒ come pensavano molti geologi ‒ si era raffreddata, allora doveva esserci stato un tempo in cui non c'erano ghiacciai a scavarne la superficie. Anche l ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] particolarmente vivace fin da prima dell’unificazione, era quello degli studi geologici. Ma anche in questo caso, malgrado la dall’ente cartografico militare – portò non solo i geologi a manifestare la propria insoddisfazione. Proprio sul finire del ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di provenienza locale.
3) Egitto. - La costituzione geologica dell'Egitto è senz'altro favorevole all'approvvigionamento di databile alla fine del VII-inizio del VI sec. a. C., era stata preceduta da un muro di mattoni crudi. Un tardivo esempio di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] degli Esteri e che contò sul supporto logistico della Divisione antartica neozelandese (New Zealand Antarctic Division). Era guidata dal geologo Aldo Segre. Anche in questo caso vennero svolte osservazioni scientifiche nelle Valli Secche, datazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] '. L'uso dello strumento ottico, fondamentale negli studi astronomici e biologici, aveva in paleontologia e geologia, dove pure era ancora opzionale, esiti euristici. Per esempio, Robert Hooke (1635-1703), naturalista, astronomo e matematico inglese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a favore sia contro la teoria di Wegener erano necessariamente di natura speculativa. Inoltre la geologia, a differenza dell'oceanografia e della meteorologia, era di scarso interesse in ambito militare e perciò non ricevette alcun impulso durante le ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...]
Il δW non può essere determinato con precisione per il passato geologico, mentre è misurabile per il presente. Cesare Emiliani fu tra la stratigrafia sismica, per quanto studiata e interpretata, era ancora nella sua fase iniziale. Nel 1976 veniva ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] fu incorporata in diversi nomi di città. La palude coperta di canne era un rifugio e una fonte di cibo per le anatre, per altri intero paese, che è il risultato della sua complessa storia geologica.
Il mais, i fagioli e la zucca costituiscono da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] numerosi viaggi scientifici. Guettard, allievo di Réaumur, aveva uno spirito enciclopedico e si era occupato di botanica, zoologia, mineralogia e geologia, presentando all'Académie lunghissime e tediose memorie attinenti a singole specie di minerali ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...