SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] nel 1791 dal secondo, al cui interno era incastonata la Dissertatio geologica de agro clusentinate et valdarnensi.
Mentre attendeva alla parva et microscopica, 1789-1798, in Bollettino della Società geologica italiana, 1906, vol. 35, pp. 763-786; ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] rocce di varia natura (1908, 1909).
Successivamente il B., che aveva acquisito una vasta cultura geologica, mineralogica e paleontologica sotto la guida di A. Portis, di cui era stato allievo dal 1898 si dedicò a studi sul quaternario recente e sulla ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] seguì le lezioni di Abraham Gottlob Werner, caposcuola della teoria geologica ‘nettunista'. Nel 1789, passando per Dresda, Harz e ricerche e nei viaggi di studio in Europa e Brasile, era restato celibe.
I risultati delle sue attività di ricerca in ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] predilezione particolare per quelli basati su metodi grafici. Era infatti propria dell'atteggiamento mentale del B. G. Marinelli: Appunti di litologia elbana, in Bollettino della Società geologica italiana, LXX [1951], pp. 473-489).
A partire dal ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] a Transacqua, in provincia di Trento, dove era sua abitudine trascorrere le vacanze estive insieme alla dello Stromboli del 1916, in Memorie per servire alla descrizione della Carta geologica d’Italia, Roma 1921, vol. 7; The recent eruption of Etna ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] lasciando subentrare nelle ricerche Olinto Marinelli. L’ipotesi, dal consenso crescente, secondo cui la storia geologica della Terra era stata punteggiata da molteplici glaciazioni, lo convinse infatti della necessità di nuovi metodi di indagine, di ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] zio materno Achille Monti, cui fu molto legata, era anatomopatologo). Dopo la formazione liceale si iscrisse all famiglia: L. Testa, Augusto Stella (1863-1944), in Bollettino della Società geologica italiana, LXIX (1950), 3, pp. 553-558; A. Berzero - ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] , il repentino mutamento dello scenario bellico sorprese Trevisan all’Elba, dove era impegnato nel settembre del 1943 in rilevamenti geologici con Enzo Beneo del Regio Ufficio geologico. Dopo che i tedeschi avevano iniziato a bombardare l’isola, i ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] per oltre un quarto di secolo, dagli articoli iniziali (Il problema geologico di Predazzo in un secolo di ricerche, in Atti dell’Accademia veneto ricerche su un tema che, a suo avviso, era ancora troppo di frontiera per le conoscenze di quell’epoca ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] Fortis, grazie al quale rese nota l'importante scoperta geologica e chimica d'un sito presso Molfetta, da lui ). Nel 1800 l'Accademia associò il G. (nel posto che era stato di L. Spallanzani); nelle Memorie furono poi pubblicati altri sedici ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...