• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [676]
Biografie [105]
Geologia [105]
Geografia [68]
Fisica [60]
Archeologia [45]
Biologia [42]
Storia [40]
Geofisica [34]
Arti visive [33]
Temi generali [33]

FORESTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESTI, Lodovico Nicoletta Morello Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] scienze di Bologna come "alunno", e il 25 apr. 1872 fu nominato accademico onorario. Nel 1882 era tra coloro che votarono per lo statuto della Società geologica italiana, che lo annoverò tra i primi soci e, nel 1891 lo nominò consigliere insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Pasquale Giulio Boi Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] sul Vesuvio ai tempi di Spartaco e di Strabone, in Boll. della Soc. geologica ital., XVII (1898), pp. 76-80, in polemica con G. De Lorenzo lui prende il nome. L'assunto del F. era condiviso dagli studiosi suoi contemporanei mentre l'altra opinione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCO, Carlo Giulio Boi Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] . 1932. Rimasero inediti il Corso di lezioni di coltivazione di miniere e il Corso di geologia applicata, scritti in anni in cui la letteratura geomineraria era quasi inesistente in campo accademico. Il F. fu membro di numerose istituzioni, quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Antonio Isabella Spada Sermonti Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] per proprio conto ricerche scientifiche, nei campi della paleontologia, geologia, fisica, zoologia e metereologia. Uomo di vasta cultura e agiatissimo, conosceva alcune lingue straniere ed era assai dotato musicalmente. Dal 1879 al 1881 insegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARO, Giuseppe Raimondo Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARO, Giuseppe Raimondo Pio Antonio Sinicolfi Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] il 20 genn. 1939 a Comblain au Pont (Liegi), dove si era ritirato nell'ultimo periodo della sua vita. Il C. pubblicò un gran presidente. Fu poi per cinque anni presidente della Società geologica del Belgio, e anche membro corrispondente dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali