Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] di crosta continentale che ha vissuto un’intensa storia geologica durante i cicli orogenici del Paleozoico, rimanendo poi di successione spagnola, dei due partiti in cui si era divisa la nobiltà prevalse quello filoaustriaco aiutato dalla Gran ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] inesistenza, almeno nella misura in cui la si era immaginata, occorrerà attendere i risultati del seguente viaggio MacDouall Stuart (tra il 1858 e il 1862).
Caratteri fisici
Geologia
Resto della vasta Terra di Gondwana, l’Australia è costituita per ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] è costituita da terreni molto diversi per morfologia e costituzione geologica: le dorsali più basse dei Lessini; i rilievi morenici del e della zona pedemontana, dove, fin dal 19° sec., era diffusa la piccola proprietà contadina. Nel V. orientale e ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] originaria, caratterizzata da vicende particolari della storia geologica (l’isolamento dal blocco africano), sembra remissione del debito estero, la cui consistenza, a quella data, era pari a 30 volte l’ammontare del prodotto interno annuo lordo.
...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] e flora abissali e sulle risorse suscettibili di sfruttamento.
Storia geologica
L’A. ha un’età di circa 165 milioni di di anni fa, nella parte mediana dell’A. Settentrionale si era sviluppata una dorsale medio-oceanica, mentre più a S l’America ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (pari a L. 2 d'oro); ma per gli spettacoli minori il prezzo era della metà, e per la commedia d'un quarto, compreso il posto in platea litoranei (lidi) di formazione marina: la costituzione geologica è varla, passandosi dalle marne alle argille, alle ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ad oriente di Harar, che risulta molto più tormentata e complessa di quanto prima non apparisse.
Geologia. - Durante il Paleozoico e il Triassico, l'intero paese era emerso a far parte del continente di Gondwana (XVII, p. 534; v. anche paleogeografia ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] Australia ne fa un ponte naturale di grande importanza geologica e biologica e, nonostante le condizioni socio-politiche interne (v. VII, p. 505 e tavv. ci-cii) un tempo era completamente ricoperto di terra e boscaglia. I primi scavi risalgono al 19° ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] denso. I gneiss, che costituiscono l'ossatura geologica della regione, hanno fornito ricchi terreni particolarmente adatti Touré, divenuto vicepresidente del Consiglio di governo (presidente era di diritto il capo francese del territorio), si ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] anno e, dall'altro, dalla particolare struttura geologica del territorio. Sebbene in alcune regioni le decine di migliaia in B. F. nel corso degli anni Novanta), era andato incontro a serie difficoltà nel corso del conflitto in atto in quegli ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...