Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] rispettivamente sulla cattedra di chimica e su quella, appena creata, di mineralogia e geologia.
Nato a Scilla in provincia di Reggio Calabria, Piria (1814-1865) si era laureato a soli vent’anni in medicina e chirurgia a Napoli, manifestando tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Oseberg mostrano che la combinazione di navigazione a vela e a remi era stata istituita ben prima dell’800. La nave di Gokstad, costruita da un importante ritrovamento ma da una formazione geologica: l’arenaria della regione di Ringerike in Norvegia ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] medico, le caratteristiche e le condizioni geografiche, geologiche, climatologiche, emografiche e sociali dei paesi nordafricani, Entrato nel frattempo tra le file della Destra, il C. era stato eletto deputato nel gennaio 1871 per l'XI legislatura nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] mancati importanti contributi di scienziati italiani, soprattutto nella matematica, ma anche nella fisica, nella geologia e nella medicina, la loro attività era stata spesso segnata da isolamento e mancanza di sostegno istituzionale; in campi quali l ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] l'esercito austriaco e si recò a Parigi per studiare geologia all'École des mines. Qualche anno dopo si laureò ingegnere .T. Bordone, che mal sopportava la posizione in subordine alla quale era stato relegato in un primo tempo. L. Gambetta nominò il F ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] disposizione per gli studi. Quando i Francesi entrarono in Italia era sui vent'anni, e si entusiasmò subito per le nuove in D. A. F., 1986) - una sorta di storia geologica e naturalistica dell'intero territorio".
A queste attività il F. accompagnava ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] regione compresa tra il Sennaheit e Cassala alla struttura geologica della Nubia, da alcuni utili dati sulle strade costituito allo scopo di fornire informazioni e consigli a chi era interessato al mercato africano. Il 2 dicembre 1888 presentò ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] studi su quell'isola. Nel 1832 divenne membro dell'Accademia geologica di Firenze e nel 1834 cavaliere dell'Ordine dei Ss. al generale G. Durando, perché logorato dalla podagra, ed era tornato a Torino. Dal 1851 al 1857 compì ancora numerosi ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] malgrado rilevanti difficoltà derivanti dalla natura geologica delle regioni (Appennini centro-meridionali), a piccola velocità): in tal modo il prodotto chilometrico annuo, che nel 1867 era stato di 8.000 lire c., nel 1872 raggiunse le 15.000, e ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] 1906 fu chiamato a dirigere la sezione di mineralogia e geologia del Museo civico di storia naturale di Genova, ottenendo nella casa di famiglia a Bordighera, dove due anni prima si era ritirato a vita privata.
A riconoscimento dei suoi studi, nel ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...