ghiacciaio
Fabio Catino
Il laboratorio del freddo
I ghiacciai sono enormi riserve di ghiaccio derivate dall'accumulo e dalla trasformazione delle precipitazioni nevose. Nascono e si sviluppano in particolari [...] subito consistenti spostamenti: durante le glaciazioni, per esempio, era collocato a quote molto più basse delle attuali. da quasi 16 milioni di chilometri quadrati di massa glaciale, di cui gran parte appartiene alle sconfinate calotte Antartiche ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] hanno i quattro m. mediterranei (Mar Glaciale Artico, Mediterraneo, Mediterraneo americano, Mediterraneo australasiatico .
Diritto
Nel diritto internazionale classico, il m. era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] area (regione rimasta libera dai ghiacci durante il periodo glaciale), caratterizzata da un paesaggio collinare a idrografia bene Quando vi penetrarono i Francesi (17° sec.), la regione era dominata dalle tribù indiane degli Ojibway e dei Sioux: ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] (in buona parte originati da valli escavate in epoca glaciale), hanno una linea costiera frastagliatissima e sorgono a volte F. risalgono all’825; in quel periodo la popolazione era di origine irlandese. Ma questa prima popolazione fu scacciata o ...
Leggi Tutto
Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] steppico e desolato. Numerosi i laghi, di origine glaciale, alcuni dei quali notevolmente estesi (Lago Buenos Aires, delle orme lasciate dai loro piedi. La loro cultura originaria era caratterizzata dalla caccia e dal nomadismo. Il contatto con i ...
Leggi Tutto
Esteso continente che agli inizi del Paleozoico comprendeva tutte le terre attualmente presenti nell’emisfero meridionale: America Meridionale, Africa, Australia, India e Antartide. Era separato da un’altra [...] e nel Permiano a una serie di cambiamenti climatici, con raffreddamento generale del pianeta che dettero luogo a un’epoca glaciale, i cui effetti sono stati riscontrati in tutti i continenti dell’emisfero meridionale attuale. A partire dal Giurassico ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] a monte di Mazzo presenta più netto il suo carattere glaciale, restringendosi in gole rocciose che si continuano fino all' dominio sull'alta Valtellina, da Tirano a Bormio, ma poco dopo era costretto a retrocedere la pieve di Villa al vescovo di Como ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] di sud-ovest è rimasta fuori dell'espansione glaciale (driftless area), caratterizzata dal perfetto adattamento dell' 632.067 nel 1920; 2.936.000 nel 1930. In quell'anno il 99,1% era costituito da Bianchi, il 0,4% da Negri, il 0,5% da altri elementi ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] le valli laterali, alcune delle quali pensili e chiuse da barre glaciali, sono strette, con scarse colture e, di solito, anche poco , al dilà del passo di Resia. In epoca prelatina era abitato il solco principale dell'Adige con la Valle Monastero ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] granitici e rocce paleozoiche antiche che l'azione glaciale e l'erosione hanno trasformato in un penepiano mari del Sud. Nel 1841 la popolazione del distretto di Port Phillip era di soli 11.138 ab. Quando nel 1851 la nuova colonia si distaccò ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...