Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] dei quali quasi 24 appartengono ai mari dipendenti (tra essi: il Mar Glaciale Artico, il Mar di Groenlandia, il Mare del Nord, il Mar anni fa, nella parte mediana dell’A. Settentrionale si era sviluppata una dorsale medio-oceanica, mentre più a S ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] e con essa migrante verso E e NE. L’area della catena era inoltre sede di una serie di bacini satelliti che migravano con essa scarsa.
Attualmente nell’A. esiste una sola manifestazione glaciale permanente, il piccolo ghiacciaio del Calderone, nel ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] fascia costiera libera dai ghiacci è scolpita dall’erosione glaciale e presenta profondi fiordi, valli e imponenti morene.
isola, era presente solo come legname fluitato o come materiale importato. La tradizione edilizia della G. era quella islandese ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] tuttora le tracce delle morene deposte durante l’ultima invasione glaciale in una serie di collinette (Rücken Berg, 229 m), che ha facilitato il sorgere d’industrie.
Agli inizi dell’era cristiana l’odierno B. fu abitato da Germani, sostituiti all ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] importanza scientifica e pratica. Le osservazioni nel Mar Glaciale Artico hanno permesso di riconoscere le aree in traffico che si svolge sulle acque interne dell'Unione Sovietica. La flotta era di 1,6 milioni di t di stazza nel 1948; ma è passata ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] fino a un'epoca in cui l'evoluzione dei viventi era assai progredita e tutti gli attuali tipi del regno animale alla Tasmania e alla Nuova Zelanda) e infine la zona glaciale antartica. Caratteristici delle zone delle foreste sono gli animali ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della guerra mondiale la città, con i suoi 845 mila ab. (1913), era non solo il centro più popoloso di tutta la Polonia, ma uno dei e umido, costituito da terreni recenti di origine glaciale e fluvio-glaciale, che la Vistola e i suoi affluenti hanno ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] raggiunsero la cima dell'Annapurna (8078 m): mai prima di allora era stata scalata una vetta di oltre 8 mila metri. Il 29 maggio di E. Thiel, il limite meridionale della calotta glaciale quaternaria avrebbe raggiunto in Siberia, nella fase di massima ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] e lettere, 1930, pp. 212-217; L. Gherardelli, Il dominio glaciale nella Valle di Aosta e la sua influenza sul regime dei deflussi, in la comunità cristiana dipese da principio da Vercelli, che era suffraganea di Milano; non fu che verso la fine del ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] anche per le diverse condizioni del clima), il carattere spiccatamente glaciale della doccia in cui corre l'Oglio, con il fondo Tonale. Ma con il 1859 la Valcamonica era liberata e riaggregata a Brescia. Nel 1862 era compiuta la via da Darfo ad Angolo ...
Leggi Tutto
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...