È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] e nell'anno successivo con la sintesi del primo DNA ricombinante, era divenuta realtà l'''ingegneria genetica'' − ma l'espressione è del 1965 essi hanno consentito: la produzione a livello industriale, in limiti fissati essenzialmente dalle leggi del ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] (su licenza).
Marina mercantile (p. 35). - Al 30 giugno 1937 era costituita di 177 navi per tonn. lorde 379.163 (Lloyd's Register, sui beni immateriali. - A norma della legge sulla proprietà industriale (1920, con la suppletiva del 1922) il diritto ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] Bologna, 1912, p. 63 segg.; S. Cugia, Profili di tirocinio industriale, Napoli 1922; H. Kreller, Lex Rhodia, in Zeitschr. f. ges tenuti distinti rompendo quell'unità concettuale che appena era tollerabile in uno stadio meno progredito delle relazioni ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Latz, vera e propria vetrina dell'IBA, dove le rovine industriali, emergenze fantastiche e allegoriche del passato, descrivono la cultura dei di un particolare pregio paesaggistico, la legge Galasso era ispirata a criteri di integralità e globalità in ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] si aggirava sul 16% (forze di lavoro). Nel settore industriale si osserva un'analoga tendenza e la popolazione attiva, dopo tre punti percentuali nell'intervallo 1971-81, nel 1992 era appena superiore al 25% (forze di lavoro). Aumenta sensibilmente ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] svolgere tanto i paesi ad alto livello industriale quanto gli stessi Paesi sottosviluppati. Stabilita i territorî non autonomi erano 55, oltre a 6 il cui status era controverso). Ora, è accaduto questo: oltre agli undici territorî appartenenti alle ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Negli S. U. A., mentre la ricerca e l'estrazione dell'uranio era libera (vi è stata, specie nel Texas, una vera e propria la legge nucleare 1° giugno 1956, l'attività industriale relativa all'applicazione dell'energia nucleare è stata sottoposta ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] agiva, sia pure senza colpa, nel proprio interesse, e l'altra era estranea all'impresa e dalla stessa non avrebbe mai tratto vantaggio, non del lavoro e la relativa obbligazione dell'industriale non potrebbe ritrovarsi altrove che nel rischio ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] e la riserva (che dal giugno 1932 può essere anche in sterline) era di 0,2 milioni in oro e 48,5 in divise. Oltre la di prodotti agricoli, stavano circa 160.000.000 di prodotti industriali.
Aumentata la produzione e il reddito nazionale, aumentati i ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] , delle produzioni "originarie", contrapposte alla produzione industriale e ai commerci; punto di partenza d' in uso nei tempi passati, quando il credito fondiario era poco o nulla sviluppato, ed era vietato l'interesse delle somme di danaro date in ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...