. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] 589), l'età minima di ammissione dei fanciulli al lavoro industriale fu portata a quattordici anni.
Il domicilio di soccorso del maggiore perché il diritto al soccorso nei territorî annessi era regolato diversamente, e perché il nostro codice civile ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] dall'anteguerra ad oggi: soprattutto la coltura dei pomodori, a carattere industriale. Questa ha aumentata la sua superficie da 9 a più di di kWh (la stessa che nel 1938), mentre nel 1958 era già salita a 1109 milioni, dei quali 902 di energia ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] L'enfasi giacobina ha esagerato nelle conclusioni, com'era inevitabile, aprendo, tra l'individuo e lo sec. XIX: il rapido e immenso sviluppo dell'economia. La rivoluzione industriale, con i nuovi processi di fabbricazione, e la produzione per grandi ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] Codice all'art. 183, 7° co.). La legislazione in materia era sostanzialmente ferma alle cosiddette leggi Bottai (l. 1° giugno 1939 dei dati personali, amministrazione digitale, consumo, proprietà industriale - cui si assiste negli ultimi anni). È il ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] - Il principio fondamentale del diritto romano in materia di nome era che ad ogni uomo libero fosse lecito di mutare a volontà 5ª ed., Firenze 1925, p. 18; A. Ramella, Trattato della proprietà industriale, II, 2ª ed., Torino 1927, II, nn. 351-620; C. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] e nel contesto di una debole base produttiva e industriale.
In conclusione, la c., diversamente dalla mafia, 'economia legale e con il sistema politico-amministrativo la cui mancanza era stato il suo punto debole.
Bibl.: A. Labriola, Il mistero ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] a debiti. Il risparmio non è reddito: si risparmia ciò che era già entrato a far parte del patrimonio.
La distinzione fra reddito esse vengono vendute.
Se nel bilancio di una società industriale si tiene conto dell'aumento di valore di cose possedute ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] non comuni. Si riscontrò allora che spesso non era possibile realizzare le prestazioni potenzialmente previste di quei complicati delle macchine in ogni settore della nostra civiltà industriale, non deve considerarsi limitata e circoscritta in ...
Leggi Tutto
Nel codice civile del 1942 l'agricoltura è disciplinata come un'attività economica tipica sullo schema dell'impresa agraria. Seppure nelle norme predisposte a regolare i varî settori dell'agricoltura siano [...] Sostanzialmente coincide, per contenuto, con quella a cui era già pervenuta la dottrina; le attività dirette alla coltivazione di essere tale e si trasforma in attività commerciale o industriale. Quando si tratta di stabilire la natura delle attività ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] corretta: lo Stato contemporaneo, intervenendo nell'economia e diventando azienda, si era venuto subordinando alla logica del processo economico-industriale, quasi annullandosi in esso. Così esso ha perso il potere di decidere in modo autonomo, come ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...