Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] e se è informato sulle cose di cui parla. Era tornato su questi concetti nel discorso ai nuovi cardinali, il , Pio X tra restaurazione e riforma, in La Chiesa e la società industriale (1878-1922), a cura di E. Guerriero-A. Zambarbieri, I, Cinisello ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] che considerava la seta torta un prodotto della trasformazione industriale il cui valore si determina in base al " derrate si vendevano al prezzo fissato in carta al valore nominale. Era un rimedio estremo, come ben sapeva il B., che, convinto esser ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] Lo scopo principale di Rio cinque anni dopo era di esaminare i progressi compiuti nell'attuazione degli il WHO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO, United Nations Industriai Development Organization) e l'OECD ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] impedito alla civiltà occidentale di creare un complesso industriale nel quale gli animali vengono sfruttati in modo anni Sessanta, la dottrina etica dominante nel mondo anglosassone era l'utilitarismo, che ruotava intorno ai concetti di piacere, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] dei ministri, il 14 febbraio 1997, il disegno di legge Turco-Napolitano, era ancora in vigore la legge Martelli (l. 28 febbraio 1990, nr. 39 duratura: perlopiù si tratta di inserimenti nell'attività industriale (Commissione 2000, pp. 157-59).
Dalle ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] e più lentamente e in misura meno radicale nei paesi industrialmente arretrati e più conservatori" (v. Rheinstein, 1974, p aree e paesi in cui fino a epoca recente il divorzio non era consentito (in Italia è stato introdotto nel 1970, in Spagna nel ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] e consolidate ci hanno da tempo insegnato che nel passato medievale era ben viva, al di là della moderna separazione dei poteri ', o la 'nazione', in nome di una società industriale dei conflitti e delle mediazioni, che nella costituzione vede la ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] in cinquant'anni un'economia del tutto diversa: industriale, metropolitana, globalizzata. Un cambiamento profondo realizzato nell' tra gli Stati membri in questo settore. Questo primo progetto era destinato agli anni 1998 e 1999; il 9 dicembre 1999 ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] della conflittualità cruenta tra i raggruppamenti illegali nei contesti industriali avanzati non significa che l'elemento 'minaccia o uso senza precedenti. La cosiddetta 'nuova camorra organizzata' era arrivata a raccogliere, tra il 1978 e il 1984 ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] corridoio di 800 km che separa l’Indonesia dalla Malaysia, era teatro del 42% degli attacchi globali di pirateria, un primato spingevano fino alla Siria. Nel 7° secolo le città industriali e commerciali greche, per prima Corinto, crearono flotte da ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...