Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] Washington fra Roosevelt, MacDonald e Herriot, in cui si era riconosciuta la necessità di un'azione costruttiva per diminuire le prime all'estero e delle esportazioni di manufatti industriali. La realizzazione dell'unione italofrancese implica la ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] azione coordinata per la loro difesa. In campo politico, com'era naturale, ebbe la priorità per un impegno comune il tema della conferenze della Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO), a partire dal 1971, e nelle ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] la produzione di latte e di prodotti casearî. L'espansione industriale è in evoluzione dopo la seconda guerra mondiale e negli estera. Dopo aver avuto ragione dell'insurrezione comunista, era naturale che la Grecia - aiutata in modo cospicuo dagli ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] si annunziava ufficialmente che il costo della vita era aumentato del 93,1% e, in seguito a nuove agitazioni, Ibáñez decretava l'occupazione militare degli stabilimenti industriali. Le elezioni legislative del marzo 1957 videro la schiacciante ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] serie di ricerche sugli a. n. c., il cui fine primario era quello di eliminare la poco efficiente conversione di proteine vegetali in proteine e costante. A sua volta la produzione industriale va evolvendosi verso una strutturazione bipolare nella ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] società. Come avviene a livello microeconomico nel distretto industriale, l'attivazione da parte del t. s. di 2% nel Centro e 27,7% nel Sud). Il valore aggiunto del t. s. era pari a circa il 2% del PIL italiano, anche se gli studi hanno mostrato che, ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] URSS, Zimbabwe, Cina, ecc., cosicché, mentre nel 1973 la produzione mondiale era fornita per il 19% dall'URSS e il 58% dal Canada, nel di acque), per scarico di acque (di fogna o industriali), giunti, lastre di rivestimento, di copertura, per ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] due regioni: Nord e Sud, la prima prevalentemente industriale, la seconda prevalentemente agricola. Ove si verifichi uno e in particolare delle forze di lavoro. Mentre si era generalmente ipotizzato che la mobilità dei fattori conducesse a guadagni ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] verso la città di Dublino, il cui notevole sviluppo industriale richiama mano d'opera dalle altre contee. Si calcola . E poi per la stessa Inghilterra la neutralità irlandese se era una passività (soprattutto, come mise in chiaro Churchill nelle sue ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] mais (16,2 milioni), la batata e il frumento. Il settore industriale è in fase di continua espansione, ma la sua incidenza complessiva rimane entrò in vigore una Costituzione repubblicana (Nyerere era stato eletto presidente e Kawawa vice-presidente ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...