ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] era di 132.750 abitanti.
La capitale, Reykjavik, ha aumentato di sette volte la sua popolazione negli ultimi cinquant'anni. Nessun altro a circa 5,3 milioni di sterline). L'utilizzazione industriale delle sorgenti calde di cui l'isola è copiosa è ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453)
Gli approvvigionamenti mondiali di stagno sono stati gravemente turbati dagli sviluppi della seconda Guerra mondiale in Estremo Oriente, perché nel periodo compreso fra il 1942 [...] ad altri paesi. I danni subìti dall'attrezzatura industriale e le difficoltà di carattere finanziario e tecnico delle disponibilità di metallo fra i varî paesi.
La produzione mondiale di stagno era aumentata, da 200.000 t. nel 1937, a oltre 238.000 ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] prossimi ad esse.
Al censimento del novembre 1976 la popolazione delle S. era di 151.515 ab., di cui oltre 100.000 nell'isola di Upolu della popolazione. Quasi inesistente è poi l'attività industriale, limitata a pochi impianti, per lo più recenti ...
Leggi Tutto
È tuttora l'unico minerale dal quale si ricavano gli enormi quantitativi di allumina necessaria all'industria dell'alluminio e delle sue leghe, industria che, in conseguenza della seconda Guerra mondiale [...] andata sempre più sviluppando.
La produzione della bauxite che nel 1937 era dovuta per 691.000 t. alla Francia; per 367.000 importare bauxite dall'estero.
Dal punto di vista industriale, particolare interesse presenta un processo messo a punto negli ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Dirigente industriale, nato ad Acqualagna il 29 aprile 1906. Iniziò la sua attività giovanissimo, come operaio, e salì rapidamente nella gerarchia industriale. Durante la Resistenza fu [...] all'Assemblea costituente e nella I legislatura repubblicana. Nominato nel 1945 Commissario straordinario dell'AGIP, di cui era prevista la liquidazione, riprese l'esplorazione del sottosuolo italiano che condusse alla scoperta di grandi giacimenti ...
Leggi Tutto
Nato a Cuneo il 18 aprile 1880. Insieme con E. Marelli, nella cui officina era entrato quattordicenne, gettò le basi di quest'importante organismo industriale per le costruzioni di macchinario elettrico, [...] di cui dal 1922 è presidente. Fu tra i primi dirigenti del Consorzio fra gli industriali meccanici lombardi e della Federazione italiana meccanica e siderurgica e associazioni economiche relative ("Anima", "Assometal", "Anfia") e dal 1923 al 1933 fu ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] , il reddito nazionale pro capite dei paesi asiatici meno sviluppati era di circa 100 dollari e, secondo le fonti delle Nazioni del XX, quando si passò all'uso del combustibile industriale. Quindi, la deduzione dei sottoprodotti negativi, anziché ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] negli Stati Uniti quasi il 16% del totale (il resto era ripartito pressoché alla pari tra i beni non durevoli e i servizi Inghilterra). Gli articoli e i libri consacrati alle pratiche industriali nocive dai difensori del consumatore (tra i quali il ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] per effetto della migrazione dal settore agricolo a quello industriale all'interno di taluni paesi, che per effetto dell ,5% del PIL mondiale nel 1950, nel 1990 il suo peso relativo era già diventato il più alto (35% del totale) tra le varie regioni ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] per così dire, in quello più ampio dell'intero settore industriale, e di una curva di domanda relativamente rigida, in ) l'eliminazione del monopolio privato in tutte le sue forme era indicata come il primo obiettivo di un programma positivo per il ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...