Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] banca e impresa all’organizzazione e gestione delle aziende industriali. Nel 1942 vince il concorso a cattedra bandito dalla SVIMEZ. Nel 1978, l’Università di Venezia, dove si era trasferito nel 1959, lo proclama professore emerito. Saraceno continua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] La libertas scritta sulla mura delle città (come quella di Lucca) era l’ideale per chi stava all’interno di quelle moenia che capace di servire le esigenze del nuovo sviluppo industriale ed economico sul quale il Paese si stava affacciando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] questioni legate al Concilio, che in quello stesso anno era stato spostato da Ferrara a Firenze. Sempre in quel . Le frodi non riguardano soltanto i vari comparti del settore industriale e dell’edilizia, ma anche l’attività dei farmacisti (parte ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] .
Il G., in numerosi articoli affidati a E. Giretti, era descritto sarcasticamente come il funzionario enciclopedico, per l'alto numero di con la nascita dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e il crescente interventismo statale, ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] e sosteneva che il vero ostacolo al decollo economico del Regno era la grettezza dei detentori di capitali, i quali preferivano una rendita tenue ma sicura a qualunque speculazione industriale o commerciale.
Nel 1843 fondò e diresse la Rivista ligure ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] , dove seguì un corso propedeutico alla sezione industriale di quel politecnico. Ammessovi non proseguì gli studi fino a quell'anno in forte espansione - tra il 1881 e il 1889 era cresciuta da 98.571 a 339.552 tonnellate, con un tasso annuo del ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] non ancor entrata a regime nei nuovi impianti di Melzo, era un'azienda di primaria importanza che a buon diritto rientrava nel in quanto, nello stesso anno, il G. fondò le Latterie industriali riunite (LIR) a Robbio Lomellina, in cui proseguì la ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] furono condotte proprio dalla sua casa di Montenavale, dove si era installato il comando di piazza partigiano che fece da tramite fra di Nella Coen, sorella della madre dell'E.), industriale torinese con interessi in campo tessile, in quello delle ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] affari e per idee politiche ed economiche.
In realtà la sua casata era Tolomei Gucci, e così continuò a chiamarsi il fratello minore Iacopo, dei prodotti agricoli, la sintesi fra protezionismo industriale e liberismo frumentario. Certo è formale la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] del Paese (p. 317).
Va detto però che, pur essendo grande ammiratore della potenza industriale e del sistema politico inglesi, Pecchio era convinto che le politiche economiche e le istituzioni inglesi non potevano essere pedissequamente imitate in ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...