LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] società per azioni - presidente il L., vicepresidente l'industriale laniero biellese G. Rivetti - con un capitale sociale milioni. Nel 1921, in stretta collaborazione con il Banco di sconto era stata costituita a Milano la s.a. Magazzini al Duomo per ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] dall’andamento della loro quotazione in Borsa. Il collasso del gruppo Italgas era così destinato a essere tanto rapido quanto celere era stata la sua ascesa nel firmamento industriale italiano. L’evento scatenante fu l’improvviso ritiro, tra l’estate ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] cartiere internazionali e con filiali sparse in tutto il territorio nazionale. Nell'ambito di questo progetto industriale al G. era affidata la responsabilità delle linee di produzione: egli fu promotore di un continuo ammodernamento degli impianti ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] 'agonismo sportivo; la partecipazione, anche con investimenti finanziari, a imprese industriali automobilistiche e aeronautiche. Il comune denominatore di tali interessi era costituito dalla passione per l'automobile, anche se, nell'attività sportiva ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] (la pregiudiziale della Reverenda Camera apostolica era che ogni cessione doveva essere fatta a sig. Angelo Legnami di Bologna, Prato 1860; Atti del Comitatod'inchiesta industriale, IX, Relazioni delle Cameredi commercio, II, Roma 1873, pp. 93 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] pp. 229-237).
Anche se gli interessi per l'economia industriale rimasero vivi, a partire dalla seconda metà degli anni Trenta prefazione, di "quell'unità logica di sequenza che all'origine era in difetto sin quasi a profilarli come foglie al vento" ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] scelto per organizzare a Roma il comitato per la mobilitazione industriale che, in seguito, si sviluppò come organo del ministero nei cantieri edili ancora ai primi anni del secolo era l'unico mezzo utilizzato per sollevare i materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] sulla fine della prima.
Il suo inizio si identifica con la Rivoluzione industriale. Una domanda si pone: perché proprio in Inghilterra? Era molto meno popolosa della Francia. Era molto meno ricca dell’Olanda. Ma in Inghilterra si generò una massiccia ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] Milano, dove il problema dell'immigrazione operaia temporanea era meno sentito, nel 1923, in evidente antitesi modernizzazione periferica. L'alto Milanese e la formazione di una società industriale 1750-1914, Milano 1990, ad Ind.; Id., L'industria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] il paese e andò a vivere a Parigi. Ritornata due anni dopo (era appena conclusa la guerra d'Africa), decise di tentare la sorte partendo per passo nell'evoluzione, sul piano commerciale e poi industriale, di un settore importante della vita economica ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...