Comune della prov. di Agrigento (178,9 km2 con 39.280 ab. nel 2008), situata sulla costa meridionale della Sicilia, tra la foce del Salso a E e le pendici orientali di un’altura a O. Era nota nell’antichità [...] 135 m s.l.m.), sul quale sorge l’antico omonimo castello. Nodo ferroviario per Agrigento, Canicattì e Siracusa, è centro industriale e commerciale, con impianti alimentari, tessili e chimici. Attivo il porto, anche per la pesca. Sviluppato il turismo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (30,3 km2 con 80.091 ab. nel 2007), a 228 m s.l.m. nella pianura pedemontana tra i fiumi Ticino e Olona. Importanti cotonifici e stabilimenti di costruzioni meccaniche. Lo [...] sviluppo industriale ha determinato un forte incremento demografico, dovuto soprattutto alle correnti immigratorie, e la conseguente espansione topografica a macchia d’olio dell’area urbana.
D’incerta origine, verso la fine del 13° sec. vi era ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (43,7 km2 con 20.767 ab. nel 2008), situato sull’Adriatico, a 7 m s.l.m. È centro industriale e commerciale, con un attivo porto peschereccio.
L’antica Iuvenacium nell’11° sec. [...] fu creata sede vescovile; fu data in feudo ad Amico II che si era schierato contro Roberto il Guiscardo, riappacificandosi poi con lui (1075-76); si sviluppò presto come porto commerciale, in relazione con Venezia e Trieste; città demaniale sino al ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] anche dalla fortissima pressione insediativa e delle attività industriali, che riguardano tanto i corsi d'acqua e nuovo presidente della regione Bassolino, esponente campano dei DS, era già stato eletto sindaco di Napoli nel dicembre 1993, battendo ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] a un nettissimo calo del tasso di natalità, che nel 1981 era sceso all'8,2‰ e nel 1991 addirittura al 7,2, dall'Appennino al mare); e in parte da una tradizione industriale che ha saputo conservarsi e modernizzarsi al tempo stesso, passando ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] 1981, ma in lieve decremento (−0,3%) nell'ultimo decennio intercensuale (era di 4.031.885 ab. nel 1991). Il movimento demografico si è già raggiunte nel 1981; in compenso, crescono il comune industriale di Surbo e, al contempo, tutti quelli della ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] inferiori allo 0,5% registrati dalla G. federale negli anni Ottanta, era balzato al 4% nel 1991, per restare, ancora nel 1998, un abbassamento di oltre due terzi degli indici della produzione industriale e l'emergere di una disoccupazione di massa. A ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] integrato nel sistema economico e nelle istituzioni internazionali. La dimensione della superpotenza era ormai liquidata, e il complesso militare-industriale con essa. Eppure, non era difficile vedere i segni di un 'passato che non passa'. Assai più ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] a lungo un non invidiabile primato tra i Paesi della UE, era attestata sul 16% circa nel 1999 e aveva raggiunto addirittura punte di amplissima autonomia regionale e di un'antica tradizione industriale, si colloca tra le regioni più avanzate di tutta ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] di giovani decisamente modesta. In realtà, il saldo naturale era negativo dall'inizio degli anni Novanta, con un tasso di trattò di ricostruire ex novo l'intero apparato industriale - prevalevano nettamente gli italiani, seguiti da spagnoli ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...