Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] il piede dei Lepini, una zona più depressa, quella che era la vera palude, dove le acque provenienti dai Lepini o sgorganti sui bovini da latte. Importante lo sviluppo industriale (settori elettromeccanico, chimico-farmaceutico, alimentare, tessile ...
Leggi Tutto
Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] mezzo di abitanti nel 1962: più di metà della popolazione era costituita da Vietnamiti; i Cinesi, attivissimi nel commercio e nelle industrie, erano oltre 600.000. Lo sviluppo delle attività industriali, legate in gran parte alla funzione portuale e ...
Leggi Tutto
(fr. Lille) Città della Francia nord-orientale (226.014 ab. nel 2006; 1.016.205 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Nord. Le denominazioni medievali indicano [...] , chimiche e del tabacco. L’apparato industriale ha subito ampi interventi di smantellamento delle della lana (12° sec.); nel 1225 Lisle (o L’Isle) era governata da una ristretta oligarchia di mercanti e imprenditori. Conquistata da Filippo ...
Leggi Tutto
(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] solo dopo la costituzione del regno. L’economia era basata sull’agricoltura, sulla pastorizia, sulle attività trovò lavoro nelle città, o nelle diverse piantagioni di tipo industriale. Matabeleland Regione dello Zimbabwe (129.197 km2 con 1.356 ...
Leggi Tutto
Surrey Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (1679 km2 con 1.085.200 ab. nel 2006); il territorio, leggermente ondulato (North Downs), è attraversato dal Tamigi. Il clima mite e il suolo [...] Londra, la contea ha avuto anche un consistente sviluppo industriale (industrie alimentari e meccaniche).
Conti e duchi di nel 1399, di Thomas Holland conte di Kent, che nel frattempo era stato creato duca di S., fu reintegrato nel titolo, che tornò ...
Leggi Tutto
Stato (South Carolina; 80.582 km2 con 4.407.709 ab. nel 2007; densità 55 ab. per km2) degli USA. Confina con la North Carolina a N, la Georgia a S e a O e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Columbia. [...] (Carolina del Sud e Carolina del Nord). La regione era caratterizzata da grandi piantagioni lavorate da schiavi, mentre la 1828 si oppose ai dazi nazionali che rappresentavano un interesse industriale e fu a capo del movimento schiavista. Nel 1861 ...
Leggi Tutto
(it. Tarantasia) Regione alpina della Francia sud-orientale, nella Savoia, comprendente l’alto bacino dell’Isère e quello dei suoi affluenti. Le attività economiche sono di tipo agricolo (cereali, ortofrutticoltura, [...] allevamento bovino) e industriale (industrie elettrochimiche). Molto sviluppato il turismo. I centri urbani più importanti sono Aime, Albertville, Moûtiers, Bourg-Saint-Maurice.
La T. era abitata al tempo dei Romani da Ceutroni, i confini dei quali ...
Leggi Tutto
(gr. Xαλκίς) di Eubea Città e porto della Grecia (ca. 60.000 ab.), capoluogo dell’isola di Eubea, nel Mare Egeo.
Già importante nell’8° sec. a.C., colonizzò parte delle Sporadi settentrionali e della penisola [...] . a.C. fu tra le massime potenze nel campo marittimo, industriale e commerciale.
Il sito della città antica (sulle pendici del Monte di vita risalenti al Neolitico antico. L’acropoli classica era collocata su una delle cime del monte, dove restano ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257)
Silvio PICCARDI
Gio. Bor.
Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] cinese. Questa era stata creata dai Giapponesi intorno al bacino carbonifero di Fushun e, dopo la resa giapponese, confiscata dal Kuomintang. I comunisti non ebbero perciò difficoltà a nazionalizzarla. Sotto Kao Kang, lo sviluppo industriale della M ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] suo contributo l'Arts Council.
Per l'architettura industriale bisogna segnalare le coperture a "conchiglia", in rispettivamente.
Anche il gruppo dei cosiddetti "Pylon poets", che s'era contraddistinto soprattutto nel decennio fra il 1930 e il 1940 per ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...