Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] economia portoricana dispone di una discreta e diversificata base industriale a indirizzo manifatturiero (farmaceutica e chimica), i cui casi, e la Corte suprema portoricana, che era invece contraria a una simile interpretazione e si appellava ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] più elevato è il terziario (59% del PIL); l'occupazione industriale è leggermente aumentata così come il contributo del settore alla formazione a scapito del candidato Preval, il quale non era riuscito a ottenere la maggioranza assoluta al primo turno ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] , e il livello di vita delle classi di età più avanzata è fortemente peggiorato. Il Nord-Est, antica regione industriale, ha attraversato una profonda crisi legata alla chiusura delle industrie, che ha portato a un tasso di disoccupazione superiore ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] 0,1%, a fronte di un regresso del prodotto industriale. Nonostante l'appartenenza al Commonwealth britannico, K. mantiene 'inizio degli anni Novanta, la situazione di K. era fortemente condizionata da una dilagante corruzione della classe dirigente ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] , materie prime e parti di ricambio per il settore industriale), con conseguenze negative in termini di crescita della capacità /R (Reform), nuova denominazione assunta nel 2000 dal PNC, che era risultato sconfitto (42% dei voti e 27 seggi). Dopo un' ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio [...] turismo, ma è ben sviluppato anche il settore industriale che vanta imprese di prestigio in campo chimico, fiscale estremamente favorevole verso i capitali stranieri, era accusato di favorire transazioni finanziarie sospette e riciclaggio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] 'aprile 2004. Nel quadro di sviluppo del nuovo complesso portuale e industriale di Hidd, il governo ha annunciato nel 2003 la creazione della e l'emiro, che nel mese di febbraio si era proclamato re della nuova monarchia costituzionale del Baḥrein; le ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] aspro scontro all’interno dell’Anc. Attorno a Zuma si era coagulato il fronte degli scontenti della presidenza Mbeki: dal sindacato malgrado il paese abbia un livello di produzione industriale e manifatturiera molto avanzato rispetto agli altri paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] fallimento della Comunità europea di difesa o alle tensioni dell’era de Gaulle), la Francia è stata senza dubbio un il 2,1% del valore aggiunto, il 25% degli investimenti industriali e il 2,8% degli investimenti totali. La produzione francese è ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] di trasporto su rotaie, attualmente non esistente. Il settore industriale è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni e conta un decreto governativo. L’obiettivo della rete satellitare era, ed è, quello di fornire un’informazione ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...