Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] sostenere. In Italia la speranza di vita dopo i sessant'anni di età era nel 1960 intorno ai 20 anni per le donne e ai 15 per riflette i profondi cambiamenti dello scenario demografico e industriale che si sono manifestati nei primi anni del ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] base anche della valutazione dei piani regionali, era demandata l'approvazione dei piani pluriennali per i 5 miliardi di m3. Per il settore industriale è in corso l'attrezzatura di 87 zone industriali; nello stesso tempo l'incentivazione alle imprese ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] 14,6% alle piante da tubero, il 15,5% alle colture industriali, il 9,1% alle piante foraggere e infine l'8,5 990.000 q. Negli ultimi anni si è molto diffusa la coltura del cotone, che era coltivato nel 1948-49 su 145.000 ha (580.000 q di fibra e 980. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] negli stati di Mérida e di Táchira. L'energia installata nel 1960 era di 620.000 kW, di cui 100.000 idroelettrici; l'energia prodotta 8 miliardi di dollari, per la creazione di una zona industriale nello stato di Bolívar, a sud dell'Orinoco, dove ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] distogliere investimenti dalle colture più redditizie e dal settore industriale, anch'esso presente principalmente a sud.
Il patrimonio quale riuscì a far entrare anche lo Zaire quando ne era al governo il contestato M. Ciombè). Per questa iniziativa ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] industriale, App. V). In Italia, una programmazione organica è stata avviata nel 1992 (l. nr. 46 del 17 febbr. 1992) e ha portato alla formazione di numerose realtà. L'Associazione dei parchi scientifici e tecnologici italiani (APSTI) si era ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] relazioni reciproche. Lo spazio sovietico era quindi divenuto molto interdipendente, con reti infrastrutturali (ferrovie, oleodotti, ecc.) unitarie e un unico sistema di distribuzione delle materie prime, dei prodotti industriali di base, ecc. Per es ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] al riguardo che già negli anni del secondo dopoguerra un'intensa collaborazione si era stabilita fra alcuni artisti milanesi, che fornivano disegni, e la produzione industriale di stoffe e di sete, a cominciare da L. Fontana (1899-1968). Mentre ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] 5.035.315. Alla stessa data la popolazione dell'Irlanda del Nord era di 1.532.186 ab., quella dell'Isola di Man di industry and the North Sea, Londra 1981; W.F. Lever, Industrial change in the United Kingdom, Harlow 1987; The economy in question, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] paesi industrializzati (la cifra non comprende i consumi idrici industriali). In generale la carenza quantitativa d'acqua costituisce un - 10 nuovi alloggi annui per 1000 abitanti; in Italia era circa 7 intorno agli anni Sessanta; adesso è ridotto a ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...