INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] .
I servizî sanitarî sono ancora insufficienti: nel 1957 vi era in media solo un medico per ogni ospedale. Si sono . Si sono prodotti inoltre 3000 kg di iodio. La produzione industriale proveniva da oltre 10.000 fabbriche con quasi 500.000 addetti ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] Fino ai lavori di Granger e P. Newbold, non era chiaro che la presenza di variabili non stazionarie nelle serie economiche utilizzate riguardano prodotto interno lordo, produzione industriale, condizioni del mercato del lavoro, prezzi al consumo ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] a 10.000 t per quelli di raion.
Fra le altre produzioni industriali, quasi tutte in continuo aumento, sono ancora da ricordare quelle della carta , mentre la regione mista di Bruxelles si era pronunciata anch'essa contro.
Il nuovo Parlamento abrogò ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] , con l. 29 luglio 1957, n. 634, era stata introdotta la possibilità per la Cassa del Mezzogiorno di concedere contributi a fondo perduto in relazione agl'investimenti realizzati dalle imprese industriali nel Mezzogiorno.
Al 31 dicembre 1975 a valere ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] di disoccupazione e con un forte calo della produttività industriale. L'apparato industriale, che nel 1990 aveva prodotto tra l'altro dei 34 seggi. Il 28 luglio, sulla scorta di quanto era già avvenuto in Lituania ed Estonia, il Soviet supremo fece ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] anelare a una libertà senza limiti. E il movimento era secondato sul terreno scientifico dagli economisti rimasti fermi ai piani parziali per i diversi campi di produzione agricola e industriale, infine l'esigenza di studiare un piano organico che ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] Sachalin. La popolazione complessiva delle tre regioni al 1° gennaio 1989 era di 32.115.697 abitanti, ed è caratterizzata da una diversa , e nelle sue acque si riversano gli effluenti industriali della città di Ulan-Ude.
Programmi a medio e ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] della popolazione attiva. La R. C. è dunque anzitutto un paese industriale, il più sviluppato e il più affine all'Occidente - in questo da una scissione a destra del Forum civico, si era segnalata per i toni nazionalisti adottati durante il processo ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] il trattamento dei cereali a Mogadiscio; ma il massimo complesso industriale è ancora quello per la produzione dello zucchero, a W̅ nella SYL e il governo non subì scosse. Nel paese si era frattanto diffuso un senso di scontento e di critica per la ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] centrale costava 10 centesimi di dollaro; nel 1980 il costo si era ridotto a 0,05 centesimi di dollaro; nel 1988 lo stesso mancanza di un ben preciso piano programmatico di politica industriale, che ha costretto le imprese italiane a operare in ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...