PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] primaria con l'intento specifico di far evolvere industrialmente aree depresse. In entrambi i casi, la localizzazione era studiata in modo da allontanare le attività industriali, spesso inquinanti, dagli agglomerati urbani, pur prevedendo di ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] energetica, la cui produzione, com'è noto, alle origini era localizzata lungo le aree pedemontane in corrispondenza dei fiumi, al finanziaria di un intero gruppo o di un sistema industriale. L'impresa che si proietta verso forme di disintegrazione ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] Ottanta ormai la differenza tra i due sistemi era difficilmente percepibile.
La diffusione della tecnologia e la fu negli Stati Uniti che l'innovazione venne applicata su scala industriale e registrò un impensabile successo. Dal 1980 al 1985 si passò ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] imprenditoriale.
Fino agli anni Sessanta, la conseguenza dello sviluppo industriale, concentrato in grandi poli, era l'esodo nello stesso tempo agricolo e rurale. Viceversa, lo sviluppo industriale degli anni Settanta, con più poli situati ai vari ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] ostile, ma quasi con la stessa disinvoltura dei pesci: era nato il subacqueo.
La diffusione delle immersioni mise in moto immaginazione. È nata insomma una nuova forma di lavoro industriale che vede occupata non più un'esigua minoranza di palombari ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] ciò che riguarda l'importazione di s., nella media 1934-38, il primo posto era occupato dagli S. U. A. con 26.988 t, che nella media 1948- bachisericoltura italiana si rivela anche nella fase industriale (trattura. filatura e tessitura). Negli ultimi ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] dell'Engadina per iniziativa della Società elvetica di scienze naturali; era un simbolo di contraddizione nei confronti del dominante progressivismo meccanicistico dell'Europa industriale, e divenne un modello stimolatore che fece esplodere ovunque ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] dall'altro far fronte alla nuova corsa agli armamenti che si era scatenata nei paesi europei. Il periodo di crescita si ebbe Italia il suo ruolo di asse portante di tutto il settore industriale, anche se si è trovata a dover affrontare i problemi ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] ), mentre agli albori della unità d'Italia il Mezzogiorno era ad un livello non molto discosto da quello del resto 1948 restando a carico del Tesoro. I nuovi impianti industriali fuori delle aree depresse sono soggetti ad autorizzazione e ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] generale dei prezzi, usando dei sistemi il cui scopo era quello di realizzare un automatico adattamento delle paghe al livello uno stabilimento singolo facente parte di un vasto complesso industriale. La divisione può essere fatta in parti uguali ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...