(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] , mentre altri non hanno mai avuto un vero decollo industriale. È tuttavia indubbio che nei prossimi anni si continueranno a una testa di open end produce quanto parecchi fusi) che era quasi inesistente vent'anni or sono; la relativa stagnazione dei ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] serie di ricerche sugli a. n. c., il cui fine primario era quello di eliminare la poco efficiente conversione di proteine vegetali in proteine e costante. A sua volta la produzione industriale va evolvendosi verso una strutturazione bipolare nella ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] prestigiosi nel passato a livello agonistico e industriale, ma praticamente scomparsi dallo scenario mondiale come notevole parte dei m. di piccola cilindrata (inferiore a 150 cm3) era equipaggiato con motori a ciclo Otto a due tempi (2T). Tale ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] , in catalisi eterogenea. Il suo successo - nelle condizioni industriali - è in gran parte legato alla stabilità termica dell' catalizzatori selettivi, dopo che da molti anni l'ammonossidazione era stata adottata per ottenere il cianuro d'idrogeno dal ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] Mattioli sono una vera e propria opera di revisione di ciò che era stato scritto fino a quel momento in fatto di piante curative. cosiddette biotecnologie, è possibile la produzione su scala industriale di importanti farmaci, come l'insulina e l' ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] una curiosa, ma forse non casuale, circostanza: oggi, nell’era dei computer, la materia prima che alimenta l’industria dell’ preso il nome.
Risorse e riserve
Lo sviluppo industriale e l’incremento della popolazione avvenuti su scala mondiale ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di capitali (v. Britain's wasted..., 1981). Questa valutazione era basata su una relazione empirica tra ricerca e sviluppo da un lato e investimento di capitale e produzione industriale dall'altro; relazione secondo la quale, in Gran Bretagna, per ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] che il costo totale di desolforazio ne sarebbe, su scala industriale, di circa 3 dollari al barile (un barile corrisponde a grado di degradare. Si è dimostrato così che, come era ovvio attendersi, legami di tipo peptidico, polisaccaridico o estereo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , che la maggior parte dei minerali di largo uso industriale si sarebbero esauriti intorno alla fine del millennio. Tipico inferiore all'1% - è oggi meno di 1/5 di quello che era accettabile all'inizio di questo secolo (v. Mureddu, 1993).
La seconda ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] si sono almeno raddoppiate nel periodo considerato si trovano alcuni materiali industriali di base, come i minerali ferrosi e lo zolfo, quando la differenza di prezzo tra il ferro e l'alluminio era di 1.000 sterline la tonnellata, vi fu una certa ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...