L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] of Scotland […] according to the variation of the substrata.
Smith, tuttavia, era essenzialmente un uomo pratico, come molti altri fra i protagonisti della rivoluzione industriale e agricola che svolsero indagini di questo genere, in gran parte oggi ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] impedito alla civiltà occidentale di creare un complesso industriale nel quale gli animali vengono sfruttati in modo anni Sessanta, la dottrina etica dominante nel mondo anglosassone era l'utilitarismo, che ruotava intorno ai concetti di piacere, ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] 'effetto catch up in quanto la leadership tecnologica era degli Stati Uniti e i paesi europei erano 1, pp. 63-80.
United Nations, Problem of regional development and industrial location in Europe, in Economic survey of Europe in 1954, Geneva 1955 ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] l'età rivoluzionaria e quell'ancien régime (come già si era trovato a denominarlo Honoré-Gabriel Riqueti de Mirabeau, in una economia. Sotto la spinta poderosa della rivoluzione industriale, le relazioni economiche introducono nel sistema sociale ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] uniformi - è avvenuto in Europa a partire dalla rivoluzione industriale e ciò che, dal dopoguerra a oggi, sta avvenendo nei relativa abbondanza del fattore terra (come, del resto, era quello analizzato da Čajanov), la stessa dimensione fisica dell' ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] statica
Per Ricardo tra salario e profitto c'era un antagonismo che nel lungo periodo operava sempre contro dove, essendo X il volume della produzione, Yi=piX-mX è il valore aggiunto industriale, W=(w/z)X è il totale salari, Df=p-m è il deflattore ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] 94-96) spiega questo fatto con l'allontanamento da situazioni di concorrenza che si era verificato a seguito di massicci processi di concentrazione industriale. La disoccupazione salì a cifre impressionanti: oltre il 25% negli Stati Uniti, poco meno ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , che la maggior parte dei minerali di largo uso industriale si sarebbero esauriti intorno alla fine del millennio. Tipico inferiore all'1% - è oggi meno di 1/5 di quello che era accettabile all'inizio di questo secolo (v. Mureddu, 1993).
La seconda ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] -57).
Scopo principale dell'articolo del 1925 di Sraffa era di verificare se, ed entro quali limiti, fosse possibile of balanced development (1965), in Economic problems in agriculture in industrial societies (a cura di U. Papi e C. Nunn), London ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] operai delle fabbriche e la classe dei contadini, in un periodo in cui il settore agricolo era di gran lunga più consistente di quello industriale. Questi paesi costituiscono un esempio di un tipo 'integrato' di Stato del benessere.
Un'eccezione a ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...