Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] altezza del Canal Grande dell'accesso a Rialto (un medesimo accorgimento era stato operato a Roma sul Tevere dal pontefice Leone IV come è un termine convenzionale dato dalla storiografia moderna per indicare l'Impero romano con capitale ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , è l'unico a. di Roma. Anche Nerone si era accontentato di una costruzione in legno in sostituzione dell'a. di , di Nerone e di Statilio Tauro); per le fonti antiche e la bibl. moderna: H. Jordan-Ch. Hülsen, Topographie d. Stadt Rom im Altertum, I, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] ma da un desiderio di uniformità, in quanto a Reims era stato impiegato un gruppo di sculture più antiche, tra le fiorito e la benedice.Il trumeau di questo p. è una copia moderna, come pure quello di Senlis. Fortunatamente si è conservata la Madonna ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] poco rialzato (Parlato, Romano 1992). La scansione interna era talora evidenziata da archi diaframma, come a S. 1937-1976; U. Gnoli, Topografia e toponomastica di Roma medievale e moderna, Roma 1939; A. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] la difesa di maglia ad anelli è giunta fino ai tempi moderni con uso costante nelle regioni montane asiatiche ed è quindi l di veste guerresca allora in uso presso i Franchi, di cui era proibita l'esportazione (come per le spade). La brunia di Carlo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Libya, in Antiquity, 41 (1967), pp. 115-24; A. Abdussalam, Barqa Modern El-Merj, in LibyaAnt, 8 (1971), pp. 121-28; A. Hutt, Survey in tronchi di palma e terra cruda. La moschea era divisa originariamente in sei navate, sostenute da arcate con ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] un porticato con colonne lignee; al centro della corte era un pozzo e al centro del lato settentrionale la sala sec. d.C.) corrisponde al sito di Afrasiab, a nord della città moderna, ed è oggetto di indagini archeologiche sin dal XIX secolo. La città ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Ma con tutto ciò, come lo stesso Procopio sottolineava, R. era “una città che non è in grado di reggere un assedio Modigliani, Mercanti, botteghe e spazi di commercio tra Medioevo ed Età moderna, Roma 1998.
L. Pani Ermini, L’assetto medievale: i segni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] , pubblicata nel 1894, che segnò la nascita della moderna archeologia americana, Thomas sfatò una volta per tutte il -economica. Del resto, già verso la fine degli anni Quaranta era divenuto chiaro che se si voleva comprendere l'esatta natura e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] lasciato nelle casse dello Stato 24 milioni di dīnār, si era pensato di scavare il Canale di Suez. Sembra che l' Minicis (ed.), La ceramica di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del II Convegno di Studi (Roma, 6-7 maggio 1994), Roma ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...