PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] tutti i territori del bacino mediterraneo governati da Roma, dove era di solito posto in relazione con fonti e sorgenti, 2 voll., Venezia 1976; Museo di Torcello. Sezione medievale e moderna, Venezia 1978; A.M. Reggiani, Materiali per un programma di ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] di una statua colossale di Adriano, donazione di una certa Flavia Melite. Sappiamo che Adriano era a Pergamo nel 123. Questa statua dette all'edificio il suo nome moderno di "sala dell'imperatore". Se la notizia di Elio Aristide (Arat., iv, S 451, 24 ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] della cultura classica musulmana. A volte lo sprone della ricerca era costituito dalla semplice avidità, come quando nel IX secolo il ) dei resti materiali del passato. La moderna archeologia del mondo islamico nasce come sottoprodotto dell ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] sotto la sima. Il tetto che ricopriva tale t. era originariamente piatto, e si identificava col soffitto. I templi dorici da modello per le t. di stile ionico conservate nel tempo moderno.
Le parti che compongono la t. dorica sono più possenti e ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] tranne rare eccezioni fu tutto di mano del G., era espressione della volontà di reazione al trauma del biennio repubblicano fonti letterarie, concrete "prove della storia", all'opposto del moderno metodo induttivo ed empirico di un conte A.-C.-Ph. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] nel Menelaion, a circa 3 km a nord-est dalla moderna S. Il sito della futura polis inizia a essere abitato 2002.
Amyklai
Il villaggio di A. (gr. Ἀμύκλαι, lat. Amyklae) era tra quelli che formavano la città dorica di Sparta, nonché sede del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] grande fervore: in ambito classico nasce la ricerca archeologica moderna, segnata dalla pubblicazione nel 1764 della storia dell' 'Iraq, creato da G. Bell dopo che l'Iraq era divenuto mandato britannico. Esso acquista piena maturità con gli scavi ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] di questa, identificò la cosiddetta "grande palestra", la cui esistenza era supposta dall'affresco - dalla casa I, 3, 23 - con stringere i collegamenti tra l'area archeologica e la città moderna di Pompei, aprendo per esempio una nuova biglietteria d' ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] 348) del quartiere N ha concentrato l'interesse della moderna letteratura archeologica anzitutto sui problemi di urbanistica (v.). già al IV secolo. Il lato N dell'agorà, infine, era chiuso da un altro edificio (probabilmente una stoà assai semplice) ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] di come, anche all'interno di una grande città, era possibile praticare uno scavo in estensione, con tempi e and Planning in Towns. A Study of Historic Towns Effected by Modern Development in England, Wales and Scotland, London 1972; M. Biddle ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...