INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] in uno studio più ampio, in piazza S. Giovanni in Era.
Proprio all'Esposizione promotrice di Firenze l'I. presentò, nel diversi bozzetti (uno di essi è conservato a Milano, Galleria d'arte moderna), prima di pervenire, in capo a un paio d'anni, a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Carlo Borromeo. Responsabile architettonico della fabbrica milanese era, dal 1572, M. Bassi, la Barelli, Disegni lombardi inediti..., in Contributi dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna, I, Milano 1966, pp. 77 s.; G.F. Hill - G. ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] lavandaie, soldati, eremiti, che l'artista era solito inserire nei paesaggi e fra le architetture . Franchini, Un "Concerto di monache" e altri dipinti di A. M., in Arte antica e moderna, 1966, nn. 34-36, pp. 232 ss.; A. M. (1667-1749) (catal., ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] assai bene e molto più finite di quel che il Lanfranco era solito".
Nello stesso giro di anni il G. dovette eseguire 97-99, 129 s.; V. Fortunati, Emilio Savonanzi, in Arte antica e moderna, 1965, n. 30, pp. 157-159; L. Dania, Unpublished paintings by ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] studi hanno progressivamente corretto questi errori, rendendo possibile la moderna rivalutazione dell’opera dei Peruzzini (Arslan, 1959; -60, p. 14); da una lettera si evince che nel 1666 era nuovamente a Roma (Campori, 1855, p. 366), dove fu attivo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] dei Ss. Nicolò e Rocco per il quale era stato eseguito, e più convincentemente avvicinato al 1506 202, 216 s.; Id., I leonardeschi a Venezia tra anticlassicismo e "maniera moderna", in Leonardo & Venezia (catal., Venezia), Milano 1992, pp. 123- ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] per l'apprendimento di problemi costruttivi, era però legato ai linguaggi eclettici e ai ; G. Zucchini, Edificidi Bologna, Roma 1931, pp. 41, 176; Id., Disegni antichi e moderni per la facciata di S. Petronio di Bologna, Bologna 1933, pp. 25-27, 31 s ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] Braidense], Firenze 1979, n. 14).
Il F., la cui fama si era diffusa anche in Inghilterra, fu chiamato a Londra per l'esecuzione di una inoltre Arch. di Stato di Milano, Studi, parte moderna, Censura: Elenchi delle opere stampate e pubblicate in Milano ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] sia quello di S. Maria in Aracoeli (1572-86) ed era molto vicino a quello di S. Eligio dei Ferrari (1604), per c. 77v; 18, cc. 9, 31v, 52, 76v; P. Totti, Ritratto di Roma moderna, Roma 1638, p. 433; G. Baglione, Le vite de' pittori…, Roma 1642, pp. ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] motivo a determinare il suo rientro in patria. Il gusto era cambiato e la giovane scuola inglese, dietro l'impulso di 1767, p. 58; R. Venuti, Accurata e succinta descrizione... di Roma moderna, Roma 1767, pp. 481, 867, 918; G. Vertue, Note books, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...