PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] di Santi di Tito – la cui «riforma», come è noto, era improntata a ideali di semplicità e compostezza – e l’ispirazione ad Paladino a Noto, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’arte medievale e moderna (Univ. di Messina), XIV (1990), pp. 19-21; V. ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] al volume di Onorato di Santa Maria, Dissertazioni storiche critiche sopra la cavalleria antica e moderna, Brescia, Rizzardi, 1761.
Il C. era particolarmente abile nelle vignette che dovevano essere contenute in piccolo spazio, nelle antiporte, nei ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] di carattere istituzionale come funzionario delle Belle Arti. Nel giugno 1952 era stato trasferito alla soprintendenza alle Gallerie e alle opere dell'arte medioevale e moderna del Lazio, come soprintendente di seconda classe. Un anno più tardi ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] convinse a dedicarsi all'architettura; questo orientamento era del resto coerente con gli studi già compiuti il quartiere Coppedì, in IlLavoro fascista, 20 marzo 1938; E. Lavagnino L'arte moderna, Torino 1956, I, pp. 483, 485: 557; C. Maltese, Storia ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] della pittura veneta che appunto in quegli anni era in voga a Firenze, portatavi dal Passignano 1958, n. 3, pp. 163 ss.; S. Bottari, Due nature morte, in Arte antica e moderna, 1960, n. 9, pp. 75 s.; G. De Logu, Nature morte dell'Empoli, in Emporium ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] in Villa Olmo a Como (la seconda, "La pittura nella Scuola moderna di Milano", a cura di A. Sartoris, vide la presenza di Durante i bombardamenti su Milano del 1943 l'edificio in cui era ospitata la galleria Il Milione venne distrutto e, fino al ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] di Gaetano Cattaneo (Milano, proprietà della Pinacoteca di Brera, in deposito alla Galleria d’arte moderna), amico dell’artista, che nel 1808 era stato nominato conservatore del Reale Gabinetto di medaglie e monete di Milano. In questo stesso anno ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] carmelitana di S. Maria delle Grazie.
La chiesa era stata consacrata nel 1528 alla presenza di Francesco Cremona 1960, ad Indicem; S. Zamboni, Per G. C., in Arte antica e moderna, 1960, 10, pp. 170-173; F. Arisi, IlMuseo civico di Piacenza, Piacenza ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] delle opere tende a tradurre sentimenti più profondi. Il C. era protetto dal cardinale Orsini, e quindi legato all'ambiente di famiglia a Gaeta (Album, 1837-38) e la copia moderna di un quadro rappresentante un Abate archeologo dove è fedelmente ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Madonna di S. Luca, la cui edificazione a opera di Dotti era iniziata nel 1723 (Matteucci, 1969 p. 87). È questa l’ Settecento a Bologna: Angelo Piò ed altri problemi, in Arte antica e moderna, XXI (1963), pp. 52-60; J. Pope-Hennessy, Catalogue ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...