GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] del 1813 (La morte di Priamo: Milano, Galleria d'arte moderna).
Rientrato a Genova, nel 1815 fu scelto fra i cinque allievi e, su richiesta avanzata dal Durazzo, che dell'Accademia era segretario, realizzò un bozzetto per il cenotafio; nel gennaio ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] sua opera di assistente.
Per queste opere la critica moderna oscilla tra la propensione alla paternità del C. ( Cobaert" (Röttgen, 1969). L'insistenza su quest'ultimo aspetto si era forse resa necessaria per placare le proteste del clero di S. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] Ferrara.
Sulla base di queste opere sicure, la critica moderna, a cominciare dal contributo dell'Arslan (1937) e soprattutto della chiesa di Mezzaratta verso la fine del sec. XVIII, ed era nota soltanto da un'incisione di Seroux d'Agincourt (1835, tav ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] de Paris, 2004).
Allo scoppio della prima guerra mondiale Paresce era a Port Saint Mary, sull'isola di Man, dove viveva classico del 1925 (donato dalla moglie nel 1966 alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, cat. 4/25) e nel 1929, in cui fu ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] vero, secondo una linea di ricerca che si era manifestata in Liguria già a partire dagli anni Sessanta in mostra. Due secoli di storia artistica nelle collezioni della Galleria d'arte moderna di Genova (catal.), a cura di M.F. Giubilei, Torino 1999 ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] il fratellastro Nicolas Régnier (Nicolò Renieri, che vi era giunto nel 1615 circa, per partirne nel 1625 , XXIV (1940), p. 139; N. Ivanoff, Nicolas Règnier, in Arte antica e moderna, 1965, 29, p. 23; S. Savini Branca, Il collezionismo venez. nel '600 ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] la famiglia a Caltrano in una casa di sua proprietà cui era annesso un poderetto di tre "campi"; egli denunziava altresì 1716, campana della chiesa di S. Lucia (ora Galleria d'arte moderna) di Thiene; 1718, campana maggiore della chiesa, di S. Carlo ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] dove frequentò lo studio di P. Batoni, al quale era stato presentato dal cardinale Paolo Maffei (Rangoni, p. 262 e libertinismo nella Roma di fine Settecento. Il caso Chinard-Rater, in Roma moderna e contemporanea, IX [2001], 1-3, p. 176 n. 4) e ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] ) – «ove ei si die’ a vedere [vivere] verso il 1558. Era a Carrara dieci anni dopo, intento con parecchi de’ suoi a scavare e preparar s.; A. Riccoboni, Roma nell’arte: la scultura nell’evo moderno, dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 117-124; P ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] con l'allestimento dei salottini di prova nella sartoria moderna, ideata da un gruppo di architetti comaschi, L'industriale Carlo Frua De Angeli, con il quale il L. era già entrato in contatto nel 1933, sfruttò ampiamente la disponibilità dell' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...