CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] di quella di Carlo, che nel 1468 e forse da qualche tempo, era già presente nelle Marche. Infatti il C. vi è ricordato in i molti pannelli sparsi nei musei di tutto il mondo.
La critica moderna - non molto attenta neppure a Carlo - dà poco spazio al ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] improvvisamente a Roma il 21 apr. 1932, quando era ancora nel pieno della sua attività. Negli anni che in Gorizia, Pordenone 1948, pp.438, 441; Catal. ill. d. Mostra d'arte moderna, Gorizia 1948, p. 27, ill. 11; A. Morassi, Gorizia nella storia dell' ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] , allora direttore del R. Museo etrusco, e per quella moderna, tra l'altro, a membri della Commissione storicoartistica come l trasporto nei musei cittadini dei documenti e delle opere che si era deciso di salvare ed accettò non di rado di superare i ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] alla fabbrica napoletana, grazie ad una più efficiente e moderna organizzazione e ad una più alta qualità del prodotto, hanno più notizie di lui.
Direttore della Real Fabbrica nel 1799 era uno dei figli del D., Giovanni, secondo quanto il Minieri ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] delle caserme dove aveva libero accesso e dove era accolto con simpatia. Il suo capolavoro, l'opera eBibl. d'Italia, XLIV(1976), pp. 5-18; R. Galli, Unprecursore della moderna illustr. giornalistica, Q. C. …, Imola 1931; G. Floris, L'esercito ital. ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] l'interesse della C. per l'archeologia, fra gli ospiti più assidui era E. Q. Visconti, che la volle presente all'apertura del sepolcro degli tela conservate pure nella Galleria nazionale d'arte moderna (Paesaggio raffigurante l'Aniene nel pressi di ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] . 23, 145; E 42: Utopia e scenario del regime (catal.), II, Venezia 1987, pp. 441-447; I. de Guttry, Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi, Roma 1989; Tradizione e innovazione nell'architettura di Roma capitale: 1870-1930, a cura di G. Strappa, Roma ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] anni inoltre risale la decorazione plastica del palazzo Hercolani che era stato terminato alla fine del 1799 su progetto ed ora, molto deteriorati, in deposito presso la Galleria d'arte moderna di Bologna.
Oltre che a Bologna il D. operò presso ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] e un camino, dove lo scultore inserì una cariatide moderna, copiata da una antica trovata a villa Adriana e meno nota. Dalle fonti però sappiamo che la sua bottega era caratterizzata dalla presenza di marmi rari e pregiati, venduti anche ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] attività dell'arazzeria, a cui si era dedicato recuperando il procedimento tradizionale ed Gatti Gazzini, L'arazzo, Firenze 1958, p. 177; R. Collura, La CivicaGalleria d'arte moderna di Palermo, in Musei e Gallerie d'Italia, 1964, 22-24, p. 31; Museo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...