Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] aequo a Cannes con Signore & signori (1966). Nel 1931 si era iscritto all'Istituto nautico di Genova, ma non completò gli studi; ricca e civilissima, dove, sotto il velo della moderna società dei consumi, G. individua le stesse primitive ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] Il cinema attirava i giovani torinesi, letterati e pittori, ed era uno dei temi di discussione insieme con il destino del romanzo della morte fu incaricato dell'insegnamento di letteratura moderna e contemporanea all'Università e al Magistero di ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] tipici del regista (o meglio, le sue ossessioni). Se Una storia moderna: l'ape regina (1963, titolo con cui il film, su soggetto ; La grande abbuffata), F. radunò tre attori cui era legato da rapporti di profonda amicizia, Marcello Mastroianni, Ugo ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Gianni Rondolino
Un maestro del cinema, fra realismo e fantasia, memoria e sogno
Tra i più grandi registi della storia del cinema, Federico Fellini si è imposto, in una lunga carriera [...] anche per la radio piccoli drammi leggeri e comici, di cui era interprete Giulietta Masina, l'attrice che sposò nel 1943 e che (1969), che rilegge il romanzo latino di Petronio in chiave moderna, da Roma (1972), un omaggio alla città amata e odiata ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] agli anni del Risorgimento ed era stretta nella morsa del conflitto tra una destra e una sinistra eversive, che solo una politica centrista poteva neutralizzare. Per alcuni, fu ideatore e realizzatore di una società moderna e democratica attraverso l ...
Leggi Tutto
Goldoni, Carlo
Emanuela Bufacchi
Una gloria del teatro italiano
Il veneziano Carlo Goldoni ha il merito di aver riformato nel 18° secolo il teatro italiano: ha, infatti, rinnovato profondamente la commedia [...] dell'arte, fondando così la commedia moderna, nella quale le parti degli attori sono scritte, i personaggi hanno una effetti e la comicità grossolana e triviale alla quale essa si era ridotta.
In primo luogo Goldoni intende liberare le scene dalle ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] legata soprattutto alle sue opere di soggetto mitologico, ma all'epoca era dovuta anche ai dipinti sacri: Madonne con bambino, episodi biblici per l'intensità espressiva che appare molto più moderna dell'epoca a cui risale.
Un'interpretazione della ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] diresse sostenendo, alla luce di una cultura liberale europea moderna, le ragioni del libero mercato in stretta relazione con su una federazione di Stati regionali.
Scopo di Cavour era l'espansione del Regno di Sardegna fino alla costituzione di ...
Leggi Tutto
Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] e Michelangelo Antonioni in Italia. Tuttavia, poiché era interessato a conquistare il grande pubblico, impose facchino e piazzista di libri. Fondò la sua prima casa editrice, la Moderna, a Milano nel 1929 e, negli anni Trenta, diede vita a giornali ...
Leggi Tutto
Cammarano, Michele
Pittore (Napoli 1835 - ivi 1920). Iniziò i suoi studi, nel 1853, al Reale istituto di Belle Arti di Napoli e li completò alla scuola naturalistica di Posillipo, allievo di Gabriele [...] durante i quali produsse numerosi studi e la grande opera, la Battaglia di Dogali, conservata alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Dal 1900 ottenne la cattedra di Pittura di paesaggio presso l’Istituto di Belle Arti di Napoli, cattedra ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...