L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] 'generazione'), che era stata ispirata da Aristotele, ripresa da Galeno e, in epoca moderna, autorevolmente sostenuta da uovo, ma da un animalculo che si trova nello sperma maschile", ciò era stato anche "per aver visto che nello sperma di un uomo, e ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] semplicemente un ramo della fisica. La fisica di Cartesio era del tutto inadeguata al compito che egli aveva delineato, 1966, p. 10) ‟lo scopo ultimo che si prefigge la moderna biologia è di spiegare tutta la biologia nel quadro della fisica e della ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] un modo di ricostruire il percorso attraverso il quale la medicina era diventata una componente importante della vita individuale e collettiva moderna, al servizio degli organi giudiziari e dell'apparato militare, ispiratrice di misure per la lotta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] del patrimonio zoologico. Si può affermare, tuttavia, che il moderno giardino zoologico come luogo in cui sono mostrati al pubblico paese d'origine e nel quale sono abituati a vivere, non era una novità nel XIX secolo. Già da secoli colture e piante ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] ha fatto uso fin dai tempi più antichi, ma la scienza moderna è arrivata al sorprendente risultato che la stessa facoltà si è di partenza. Per di più, alcuni colombi ai quali si era impedito d'individuare la posizione del sole mediante l'applicazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] scorso e a quelli successivi di molti altri sino alla moderna genetica molecolare, ora sappiamo molto di più su come i successo riproduttivo, ovviamente in questo caso la trasmissione di geni era eguale a zero, e questo solo perché la setta possedeva ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] assenza di metodi dosimetrici accurati (l'unità di dose biologica era a quel tempo la dose-eritema) e con il solo ausilio stati messi in evidenza, a proposito degli orientamenti più moderni, i segni di un crescente interesse verso temi di ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] prima di ottenere la docenza a Padova, Vallisneri era approdato a un quadro di riferimento meccanicistico e corpuscolarista classificazione dei ‘suoli’ italiani al fine di realizzare una moderna carta geologica del Paese. All’interno di tale progetto, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] professionisti e operatori per una gestione moderna e funzionale degli ecosistemi agricoli e da 5,5 milioni di agricoltori. A livello mondiale i dati del 2001 indicano che era stato coltivato con OGM quasi il 50% della superficie a soia, il 20% di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] B?" (Diderot 1765, p. 10). Bonnet, inoltre, che era stato fra i più severi critici della filosofia meccanica, di lì della biologia come scienza autonoma, in: Storia della scienza moderna e contemporanea, diretta da Paolo Rossi, Torino, Utet, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...