MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] è stata pubblicata (C. Cattaneo, Della Sardegna antica e moderna, a cura di A. Trova, Nuoro 2010).
Un secondo con la pubblicazione di parte del testamento; già prima l’argomento era stato affrontato in Lettera del senatore Musio in risposta all’invito ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] la genealogia è confutata da Giustiniani, p. 412), era nipote ed erede di monsignor Giovanni Pietro Ghislieri. Della ., in Erudizione e devozione. Le raccolte di vite di santi in età moderna e contemporanea, a cura di G. Luongo, Roma 2000, pp. 73 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] riprese il suo posto, divenendo il primo rappresentante dell’era medicea di Siena, l’unico a godere del privilegio di - C. Rossi, Lo Stato di Siena, in Toscana e Spagna nell’età moderna, Pisa 1998, pp. 16 s.; A. Moroni, L’archivio privato della ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] contro il probabilismo, in anni in cui tale teoria era oggetto di discussioni in seno al S. Uffizio. Pavia 1957, p. 145; A. Tagliaferri, I ceti dirigenti in Italia in Età moderna e contemporanea, Udine 1984, p. 233; Storia dell’Università di Pisa, I, ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] alla storia dell’università di Bologna, alla quale si era dedicato fino a pochi anni prima Alessandro Formagliari, -373; L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, L’età moderna (1500- 1888), 2, Bologna 1940, p. 246; M. Parenti, Aggiunte ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] è indice del rapporto di attenzione che anche a Trieste si era stabilito tra l’Ordine dei minori, i poteri laici e le ’opera che lo ha reso famoso sino alla prima età moderna. Ne testimoniano la larga diffusione le numerose citazioni di sommisti ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] facoltà romana di giurisprudenza il 4 maggio 1948. Ma frattanto era sopravvenuto il collocamento a riposo (29 genn. 1945).
Perse lavoro forense, e nel contempo monumentum per la scienza giuridica moderna a non obliterare le "basi" su cui insiste.
...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] per dedicarsi allo studio della lingua greca. Nel 1690 era stato a Roma, dove aveva partecipato alla fondazione zimarra degli ecclesiastici docenti dello Studio padovano.
L'edizione moderna del Teatro del L. (comprendente anche Frammenti sull'arte ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] , la violazione dell’obbligo di promuovere l’opa totalitaria era stata considerata nelle vicende Ferfin ed Olcese. Nel primo , utilizzando i metodi di valutazione delle opzioni elaborati dalla moderna scienza delle finanze: Cacchi Pessani, S., op. cit ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] del Concordato del 1929 tra lo Stato e la Chiesa, era stato affidato il compito di guidare il lavoro di riforma Riflessioni sul tema dell’impresa e su talune esigenze di una moderna dottrina del diritto civile (in Rivista del diritto commerciale, LVI ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...