Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] lontane epoche geologiche (paleomagnetismo) si fonda la moderna teoria geologica nota come tettonica a zolle: in cui riferire una previsione attendibile e l'istante attuale, era fortemente condizionato, a parità di altre condizioni, dall'ampiezza ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] abbastanza chiara dell'utilità delle medie e insieme dei loro limiti, dobbiamo riconoscere che la sua concezione della c. era incredibilmente moderna e che sino a poco tempo fa è stata la più valida. Essa però assume il suo vero significato se ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] ceneri sul secco.
Nel processo Rummel, che è il più moderno di quelli a fusione, la reazione di conversione ossidante ha luogo calorifico del gas di città che, fino a pochi anni or sono, era compreso in tutto il mondo tra i valori di 4.000 e 4.800 ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] uno sviluppo tale da minimizzare l'impatto ambientale della moderna civiltà senza tuttavia penalizzarne i ritmi di crescita, si Intel Pentium ii, lanciato sul mercato nel maggio del 1997, era formato da 7,5 milioni di transistor e lavorava a 300 ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] . Routh, a A. Hurwitz, sono sempre attuali occanto ai criterî moderni (v. servosistemi, in questa App.), che si allacciano alla teoria tali che, se la parte reale era negativa, la stabilità permane, se era nulla e le radici erano semplici, può ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] 50 Ω.
Misure d'impedenza a microonde. - Lo strumento moderno attualmente utilizzato va sotto il nome di analizzatore di reti (network centrale.
In altri termini, quello che una volta era il principale oggetto di studio, ossia lo strumento in ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] o dall'intervento degli operatori. La percentuale dei sistemi attivi, nei primi reattori, era di gran lunga maggiore di quella dei sistemi passivi. La tendenza moderna di progetto è quella di aumentare la percentuale dei sistemi di sicurezza passivi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di principio infinito). Nel 18° e nel 19° sec. il sogno era di poter descrivere esattamente la dinamica di ogni sistema deterministico qualunque fosse il suo stato iniziale: in termini moderni si direbbe che si voleva mostrare l'integrabilità di ogni ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] però Planck stesso si rese conto che la sua formula non era in grado di spiegare il fenomeno, perché non poteva essere diede il via al processo di costruzione della teoria quantistica moderna.
bibliografia
D.J. Amit, Modelling brain functions, Oxford ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] ricupero. Perciò la propulsione a reazione, nella tecnica moderna, si realizza esclusivamente con l'emissione di gas. avendo a disposizione un salto di pressione che nei primi esemplari era appena di 0,4 atm. In seguito numerose ditte in Inghilterra ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...