"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] di contribuire a mitigare gli effetti delle eruzioni, la vulcanologia moderna si è dedicata agli studi intesi a prevedere l'attività visto che l'accesso alla zona, praticamente disabitata, era stato proibito. Invece l'eruzione di questo vulcano ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] descrittiva, i concetti e i metodi sperimentali della fisica moderna, in particolare quelli delle nascenti fisiche atomica, nucleare , quali si erano venuti configurando nel tempo, non era sempre facile e comunque per vari versi non appariva opportuna ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] - Il concetto di e.e. è tipico della fisica quantistica moderna. Esso nasce infatti quando A. Einstein nel 1905 postula l' le vibrazioni nei cristalli era possibile definire il quanto di e.e. (fonone), e che questo era essenziale per spiegare ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] esplicito, alla bioqualità dell'aria respirabile: l'a. t. era intesa come l'insieme dell'aria respirabile che avvolgeva la superficie terrestre più definita prospettiva, l'antropizzazione atmosferica moderna è derivata dalla necessità di studiare ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] pochi km delle quote delle nubi, nell'epoca classica, medievale e moderna, alle decine di km della quota a cui apparivano certi fenomeni luminosi al campo magnetico terrestre. Quest'ultimo era allora sostanzialmente identificato con il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] loro correlate. È in tale direzione che si va muovendo la moderna scienza della comunicazione fra neuroni, usando il concetto di c. fra l'interesse per le fluttuazioni delle radiazioni era largamente basato sulle inevitabili limitazioni che esse ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] una transizione di fase liquido-vapore.
Riesaminata secondo un'impostazione moderna, la teoria di van der Waals deve il suo fig. 6, il più complesso dei quali (un icosaedro regolare) era da lui riservato alle particelle, o 'atomi', di acqua.
Oggi ...
Leggi Tutto
Avogadro, Amedeo
Marco Ciardi
Uno dei fondatori della moderna teoria atomica
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] di molecole" (detto in seguito numero di Avogadro).
L'ipotesi di Avogadro era destinata a diventare una delle leggi più famose della scienza e la base della moderna teoria atomica. Avogadro, infatti, aveva introdotto un concetto che permetteva di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] elettronica a stato solido, che ha reso possibili i moderni calcolatori, la memorizzazione e l'elaborazione di quantità enormi Hall in semiconduttori nei quali il moto degli elettroni era bloccato nella direzione del campo magnetico per effetto di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] la teoria delle sezioni coniche) contribuendo, al tempo stesso, al suo arricchimento.
Impiegando un linguaggio moderno, potremmo dire che il suo obiettivo era quello di studiare l'immagine di un oggetto situato all'infinito, nella fattispecie il Sole ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...