Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] in cui già si profilava lo spirito della moderna analisi funzionale. Infatti, il tipo di problemi di ℝ con valori assegnati agli estremi; sopra un tale insieme era definita una funzione (o funzionale; nella terminologia tradizionale) come per ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] equivaleva a sua volta a 4 dita (di poco meno di 19 mm); esisteva, ma era molto meno usato, un 'cubito piccolo', equivalente a 450 mm ca., diviso in 6 un'incognita nel calcolo, ma in termini moderni questo problema consiste nel risolvere l'equazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] p divide a(p−1)/2 −1; detto diversamente secondo la terminologia moderna, la congruenza x2≡a (mod p) è risolubile per un x per interi positivi qualunque r e t.
Parte di questo teorema era stata ipotizzata da Fermat in una lettera a Mersenne nel 1636, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] δnJ/δnS=−(mS/mJ)(nJ/nS)1/3=−1/2,33. Questo rapporto era quasi uguale a quello trovato da Halley per le accelerazioni secolari, ossia 3 1814), un'opera che è stata definita "a fondamento della moderna fisica teorica" (Gutzwiller 1998, p. 613). Qui la ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] di qualsiasi evento. Tuttavia, come vedremo in seguito, la moderna ‛teoria del caos' si basa, forse paradossalmente, sul . Quando ricalcolò lo sviluppo della nuova soluzione si accorse che questa era più o meno uguale alla prima, ma solo fino a un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] un reticolato quadrato di coordinate rettilinee, con longitudini comprese tra 0° e 180° e latitudini (secondo la terminologia moderna) che andavano da −90° a 90°. L'intervallo fra le linee era di 10° in al-Muṣṭawfī e di 5° in Ḥāfiẓ. Un cerchio ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] gli altri, fu consultato anche il B. - il che prova che era già noto un certo suo interesse per la biologia - e la relazione per le febbri sono parsi sensati e utili anche a critici moderni. Nella Appendice sulla febbre in comune, aggiunta al libro, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] Wallis e di Girolamo Saccheri. Fino a non molto tempo fa era questa la sola parte della geometria araba nota agli storici; in innanzitutto che, se una retta ('semiretta', secondo la terminologia moderna) EF taglia AB (fig. 4), il suo prolungamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] , analitici e geometrici sono importanti nella teoria moderna; per questa ragione la teoria analitica dei ciclotomico, p primo. Nel caso di un campo di numeri quadratico k=ℚ(√D) era già nota a Peter Gustav Lejeune Dirichlet (v. la [33]). Teiji Takagi ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] tra individui, piuttosto che delle loro caratteristiche, era stata proposta da Georg Simmel come il compito nel decennio successivo.
Gli strumenti analitici principali
La moderna teoria dei grafi fornisce il vocabolario convenzionale atto a ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...