GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] Messina), che lodò la novità degli accenti con cui era trattato il tema della "pubblica felicità, che è a cura di M. Ganci, Palermo 1982, p. 283; S. Calleri, Messina moderna, Soveria Mannelli 1991, p. 334; A. Romano, Università, in Messina storia e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] il cardinal Bonelli all'Ordine domenicano (di cui era protettore) e in particolare al maestro generale Ippolito Rinascimento, in Ebrei e cristiani nell'Italia medievale e moderna…, Atti del VI Congresso internazionale (San Miniato 1986), ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] la comunità a Venezia nella vertenza contro Curzolan.
Intanto, il 4 nov. 1542, per ordine del Consiglio dei dieci il L. era stato arrestato e incarcerato a Venezia. Nel 1543 Flacio, che studiava a Wittenberg, si recò a Venezia a visitare il parente e ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] dell'autore, rimase allo stato di abbozzo: il relativo manoscritto era già disperso e irreperibile un secolo dopo, quando invano ne sicuro conoscitore di archivi e di bibliografia storica moderna ed oltramontana, cui si debbono anche seri contributi ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] ultimo dipinto, in particolare, è definito "grande" ed era probabilmente una copia della pala per la cattedrale di Velletri madre (entrambi i monumenti, in seguito ricostruiti nella moderna cappella di palazzo Ginnasi, erano stati commissionati dalla ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] Venezia "ob nonnulla ardua negotia".
Principale incarico del C. era di riconciliare la Repubblica di S. Marco con l'imperatore, Venezia, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, IX-X(1958), pp. 178-226 ( ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] più oscuri e particolarmente di Germania ridotti alla notitia moderna"; la dedica, sostituita da un'altra solo nella ristampa Refuge.
Il C. nel frattempo, ancora nell'ottobre del 1620, s'era recato a Roma, ove, forse, rimase sino al 1625; almeno di ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] «storia» ne impedisse l’applicazione papale con pericoli di cui era diventato emblema P. Sarpi, diventa oggetto di un grande lavoro Questa storiografia riprende i temi controversi di Età moderna (a partire da Galileo, nervo sensibile nel pontificato ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] I. von Döllinger e J. Friedrich, con i quali si era scontrato al tempo della nunziatura a Monaco. Durante le discussioni di Curia, Gonella, bb. 1-2; Ibid., Segreteria di Stato, Epoca moderna, anni 1851-1862, rubr. 256; anni 1862-1866, rubr. 255; Ibid ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] per Politi la promozione vescovile. L’anno precedente questi era stato chiamato da Paolo III a partecipare all’imminente concilio margine al Processo Morone), in Eretici, esuli e indemoniati nell’età moderna, a cura di M. Rosa, Firenze 1998, pp. 13-60 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...