Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] scacchiera.
La popolazione comunale, dopo le fasi alterne dell’età moderna, ha incominciato a crescere gradualmente, raddoppiando tra il 1861 e urbani costituirono il comune, la cui autonomia era limitata dalle convenzioni imposte da Pisa. Passata ai ...
Leggi Tutto
Storico (Putney, Surrey, 1737 - Londra 1794). Figlio di un'agiata famiglia, frequentò il Magdalen College di Oxford. Dopo la sua conversione al cattolicesimo, completò i suoi studî a Losanna sotto la tutela [...] sono più importanti dei trattati diplomatici o delle battaglie. C'era tuttavia il grande pericolo che una storia di questo genere di quell'età nel formarsi della società civile moderna dagli stati barbarici: anche se la concezione storiografica ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...]
M. conservò a lungo un’estensione limitata. Il nucleo più antico era sull’altura a NO del vecchio porto, la ‘cala dei Focesi’; alla città bassa che si stendeva lungo il porto.
La città moderna è divisa in 2 parti dall’ampia arteria della Canebière ( ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] il quartiere commerciale, con i suoi suk. La città moderna si sviluppa nel settore NE delle mura giustinianee e si estende di Apollo. A. aveva pianta regolare a scacchiera ed era attraversata da una maestosa via, fiancheggiata da doppi portici ( ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] (Corso Marrucino), tratto urbano della Via Valeria. L’espansione moderna della città è iniziata con l’apertura (1873) della incorporata alla provincia Valeria; all’inizio del secolo successivo era capoluogo della vasta contea di Teate, che fu ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] metà del 15° sec., superando la concorrenza di Bruges, era lo scalo più importante per il commercio dei panni di Museo Mayer van der Bergh (P. Bruegel) e la Galleria d’arte moderna (maestri belgi del 19° e 20° sec.). Nel Nachtengalenpark ha sede il ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] dipendenze dirette dell’Impero, ma già nel 1256 vi si era affermata l’influenza dei Savoia che assunsero la funzione di protettori legno). Attivissimo il turismo che dispone di una moderna attrezzatura alberghiera e sportiva.
Convenzione di B. ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] giuridico (1156-70). Nel 13° sec. L. era uno dei mercati di transito più importanti della Germania centrale caratteristici sottoportici (Höfe). Intorno al centro si stendono i quartieri moderni. I monumenti sono in gran parte restaurati: S. Nicola ( ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] della Lombardia sotto la dominazione austriaca.
La città medievale, corrispondente alla B. alta e sviluppatasi dal municipium romano, era dominata dalla rocca viscontea (1331) e cinta da mura. Dopo la conquista veneziana (1430) si determinò l’attuale ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] basse ed edifici monumentali di stile spagnolo; la città moderna nei settori S e SO ha invece quartieri nuovi, con è la grandiosa cattedrale (inizio 1573) situata presso il luogo dove era sorta (1525) la prima chiesa del Messico, e dove si trovava ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...