Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] tradizionale centro culturale del paese ma anche metropoli moderna e animata (purtroppo devastata dagli scontri degli 1997). Intanto, il controllo della repubblica autonoma dell'Abkhasia era stato assunto dalle forze secessioniste, che dopo un aspro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] particolare attenzione a Segesta e alle origini troiane degli E., non fa che ripetere quanto era noto agli storici greci del 5° sec. a.C. In età moderna la ricerca sugli E. rinasce con Tomaso Fazello (sec. 16°) e interessa per motivazioni diverse ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] angolo retto, è tra i primi esempî di urbanistica moderna.
Formidabile e bellissima appare la cinta delle fortificazioni costituite da Cassar, che inserì assai felicemente lo stile novo che era poi il Rinascimento maturo che già tendeva al Barocco, ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] a nuoto una carica opportunamente dimensionata.
L'assaltatore moderno deve essere addestrato a muoversi indifferentemente in terra o di trasporto degli assaltatori. In passato era necessario trasportare - mediante sommergibili o cacciatorpediniere ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] delle infrastrutture, dal limitato ricorso alla tecnologia moderna e dall'eccessiva dipendenza dalle condizioni climatiche. all'estero. Tra le principali cause di questa situazione vi era sia il persistere, a tutti i livelli dell'apparato statale, ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] numero di automezzi che ha sostituito, negli eserciti moderni, i traini ippomobili delle unità.
In vicinanza del condizioni ambientali più difficili di quelle che in passato si era abituati a considerare nelle operazioni in montagna. In tali zone ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] di stato inglese alle Colonie affermò che esso era una concezione appartenente "più alla vecchia teoria della amministrazione fiduciaria coloniale, che alla concezione moderna della collaborazione coloniale (partnership); più alla fase passiva ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] pie istituzioni, il carattere di una bella città fiamminga. Tale era l'aspetto di Valenciennes al tempo della giovinezza del Watteau che non tutto il complesso si è conservato; la città moderna invade sempre più l'antica la quale conserva tuttavia ...
Leggi Tutto
VEGEZIO
Plinio Fraccaro
. Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...] fine del sec. IV o al principio del V d. C.
Vegezio era persuaso che la decadenza dell'impero aveva la sua causa principale nella decadenza 'opera di V. i più aspri giudizî della critica moderna. Ma egli ha conservato molti materiali preziosi per la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 262)
Storico francese, morto a Saint-Gervais-les-Bains (Haute-Savoie) il 27 novembre 1985. Successore di L. Febvre al Collège de France sulla cattedra di storia della civiltà moderna (1949-72), [...] il titolo Civilisation matérielle et capitalisme, ma privo di apparati, era già apparso nel 1967; trad. it., 1977). Di questa Fernand Braudel and the 'Monde Braudelien', in The Journal of Modern History, 1972, pp. 480-539; T. Stoianovich, French ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...