• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
626 risultati
Tutti i risultati [12813]
Archeologia [626]
Biografie [4048]
Arti visive [2015]
Storia [1488]
Religioni [739]
Letteratura [758]
Diritto [705]
Temi generali [524]
Geografia [367]
Economia [436]

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium Sergio Rinaldi Tufi Sirmium Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] Marsili, la città ha una pianta trapezoidale irregolare: vi era spazio, sembra, per 60-70.000 abitanti. Non risulta rigoroso; non sono stati finora identificati (data la presenza della città moderna) né foro né templi, abbondano però, a nord e a est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

POMPEO MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus) M. Borda Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C. A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] , 43, 49 e passim), un'altra era equestre (Vell. Pat., ii, 61): la più nota era quella dedicata nella Curia presso il Teatro di di P. sono la statua colossale in nudità eroica con testa moderna (Roma, Palazzo Spada) trovata nel sec. XVI presso il ... Leggi Tutto

SHURUPPAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHURUPPAK A. Bisi Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah. Nell'aprile del 1906 [...] adattato a sepoltura comune e lo Schmidt vi rinvenne otto scheletri inumati a. m 4,50 di profondità; accanto vi era della ceramica, fra cui un vaso a forma di barca, ed alcune figurine-placchette che tuttavia non devono considerarsi come ... Leggi Tutto

TODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997 TODI U. Ciotti Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] (tribù Clustumina), ma nel territorio il processo di romanizzazione era già iniziato da tempo, facilitato nel suo diffondersi dalla vicinanza luogo della città romana, di quella medievale e moderna con la conseguente sovrapposizione di edifici di età ... Leggi Tutto

TOMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997 TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis) R. Vulpe Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] all'epoca giustinianea. L'intenso e rapido sviluppo edilizio della moderna città di Costanza ha in gran parte distrutto le ricche città natale al tempo di Antonino Pio, e il cui culto era diffuso in Paflagonia, ma attestato anche a Roma alla metà del ... Leggi Tutto

COSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSA F. Brown Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] medievale e moderna Ansedonia. C. era nota a Virgilio (Aen., x, 168) ed a Plinio (Nat. hist., iii, 5) quale città etrusca, il cui nome è stato ricostruito Cusi o Cusia. Alcuni le hanno attribuito la necropoli etrusca di Orbetello e anche una tomba a ... Leggi Tutto

BUTERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994 BUTERA D. Adamesteanu Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] bizantino va ricordata l'iscrizione cristiana graffita su un vaso della fine del IV sec. a. C. Il nome di questo centro era forse Maktorion, luogo di rifugio della popolazione geba, in seguito, verso la fine del VII sec. a. C., ad una stasis (Herod ... Leggi Tutto

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPRESSIONISMO R. Bianchi Bandinelli Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] hanno le linee e i colori. La nascita dell'e. moderno nelle arti figurative si suole riconoscere nel movimento di artisti tedeschi v.), e che si discosta grandemente dall'ideale atletico che era stato proprio dell'età classica, mentre si accosta, sia ... Leggi Tutto

LECCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995 LECCE M. Bernardini Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] della morte di Cesare, tornando in Italia, era sbarcato sulle coste del Salento, trovando nella età romana. Completano la raccolta opere pittoriche di età bizantina, medievale e moderna. Bibl.: K. Miller, Itineraria romana, Stoccarda 1916, p. 222; ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua Laura Saladino Capua L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] tra l’altro dal ritrovamento, nella piazza antistante la chiesa moderna, di un edificio di culto più vasto dell’attuale, separatistiche di Salerno dal Ducato di Benevento e si era rifugiato nella rocca di Sicopoli, presso Triflisco sul Volturno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 63
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali