DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] e che ne costituiscono la nota più sottile e "moderna" per una apertura culturale fra novità nordiche e italiane sintesi formale e della luce meridiana di Piero della Francesca, era stata recepita nell'area della Francia meridionale, nei domini di ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] italiana, con la conseguente ostilità verso tutto ciò che era straniero, il F. si trovò spesso a dover , ad Indicem;A. Magnaghi-M. Monge-L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino 1982, ad Indicem; Momenti del Liberty in Italia, catal ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] il rientro dello stesso Mussini da Roma dove si era trattenuto quattro anni (1840-44) come pensionato dell' a pp. 37-42; S. Bietoletti, La pittura di paese. Una via alla modernità dell'arte, in La pittura di paesaggio in Italia. L'Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] apr. 1386 (un mese dopo il giuramento, per il quale gli era stato fideiussore l'orafo Giovanni di Simone Ghini). Se in tale occasione un reliquiario quattrocentesco del duomo di Firenze, in Arte antica e moderna, n. 13-16, 1961, pp. 112 s.; C. ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] grande piazza come polo culturale della Città (1825-33). La sua costruzione era già stata decisa nel 1810 ma solo nel 1825 venne bandito il concorso accentuato in senso longitudinale e dalla moderna distribuzione degli ambienti gravitanti attorno ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] tempi del viaggio in Emilia - questi ultimi oscillanti nella letteratura moderna tra gli anni Venti e il 1732-34 - pare di carattere straordinario che animavano il carnevale veneziano, come era già avvenuto qualche anno prima con Il rinoceronte. Lo ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] essere che di breve durata, laddove ciò che già interessava maggiormente a Vasari era comunque mettere in chiaro l'"appartenenza" del L. alla "maniera moderna".
Dell'adesione a questa maniera restano, a Venezia, poche tracce sicure, ma significative ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] fu soprattutto l'attenzione agli scultori più moderni, forse lombardi ma aperti ad influenze borgognone ..., 1988).
Nel terzo decennio il linguaggio del F. si era oramai decisamente affermato, lasciando riflessi espliciti a Bologna (come, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] speziali e apriva bottega con Andrea del Sarto a piazza del Grano. Era sicuramente membro della Compagnia di S. Giobbe, con sede limitrofa alla Albertinelli nella volontà di accordare concezione moderna della forma e prassi descrittiva quattrocentesca ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] partecipazione di Piero alle nuove idee figurative della maniera moderna. La Madonna Cini ne è poi l’esempio più sua fantasia nella realizzazione di apparati effimeri (per alcuni dei quali era stato pagato da Filippo Strozzi il Giovane nel 1507), in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...