PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] nei suoi paesaggi.
Se Poveri dell’ospizio di Santuario era stato acquistato da Nemesio Beltrame alla XVI Biennale di destinato dal ministero dell’Educazione nazionale alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e Giorno di sagra fu scelto per una ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] dell'opera, che arrivò a ben nove ristampe. Tale fama era dovuta all’intento dell’autore di offrire un manuale pratico, Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in età moderna, Verona 2004, pp. 149, 156, 159; G. Mazzi, « ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] con la famiglia, trasferitasi a Padova, dove il padre era stato nominato questore, e qui studiò Andrea Mantegna, Tintoretto, una sua mostra personale, come fece anche il Centro d’arte moderna L’approdo di Napoli l’anno seguente. Nel 1969 espose a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] e di architettura. Secondo il Milizia (1768) era portato all'architettura "per natural inclinazione" educato, e greco E l'idea di un teatro all'antico in parte ed al moderno uso adattato. Ad esso si aggiungono tavole incise e datate 1753; forse ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] 105, n. 41), ma loscultore, come altri in quel momento, era sotto le armi; e solo il 28 maggio 1851 gli fu assegnata scienze, lettere ed arti, XXV (1988); A. R. Willard, History of Modern Italian Art, London 1898, pp. 119, 214; Id., Guida di Lucca, ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] cui se ne aggiungevano altre 4.000 alla consegna di ogni veduta, vi era l'obbligo di ritrarre "autant que possible le costume du Pays" (lettera e Porto di Malamocco di notte (Milano, Galleria d'arte moderna: cfr. Caramel-Pirovano, 1975, nn. 909 s., ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] , dove il docente incaricato della cattedra in architettura era Camillo Boito.
Il padre avrebbe preferito che lui continuasse fa parte della collezione della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (attualmente in prestito presso il ministero della ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] romano e la facoltà di Valle Giulia per prima vennero occupati, Petruccioli era già, «con la sua voce garibaldina» (p. 3), tra i Fotogrammi, 1993, p. 40); gli alloggi per la cooperativa Moderna Leone (1979), la casa Biondi (1987), il complesso per ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] avuto sede presso la bottega di Falcone. D'altronde era già noto che nell'inventario dei dipinti di palazzo F. e il primo tempo della natura morta a Napoli, in Arte antica e moderna, 1963, 23, pp. 242-246; Id., Un'ipotesi per Aniello Falcone, ibid., ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] di frutta (Frutta, 1900; Torino, Museo Civico, Galleria d'arte moderna) ed espose più volte alla Promotrice.
Specializzata in miniature e soprattutto in lavori a smalto, era particolarmente portata per i ritratti, notevoli per la loro rassomiglianza ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...