Coruña, La Città della Spagna nord-occidentale (245.164 ab. nel 2008), nella Galizia, sull’Oceano Atlantico, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un promontorio che chiude a O la ría omonima; sulla [...] antica ( Ciudad Alta o Vieja); la parte moderna ( Pescadería), invece, con quartieri residenziali e commerciali furono però scacciati l’anno successivo; alla fine del Medioevo era una delle città industrialmente più attive (tessuti) della Spagna; ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano. Nato intorno al 108 a. C. da famiglia patrizia, piuttosto povera, ambizioso, si fece notare durante la dittatura sillana. Poi, pretore nel 68, tentò invano per il 65 e per il 63 di [...] la posizione del governo, ma Cicerone - che si era procurato le prove in una fase ancora embrionale dell' del 62 combattendo presso Pistoia contro Petreio. La figura e le vicende di C. hanno ispirato, in età moderna, numerose opere di teatro. ...
Leggi Tutto
(gr. Μυτιλήνη) Città della Grecia (36.196 ab. nel 2001), capoluogo del nomo e dell’isola di Lesbo. Sorge sulla costa orientale, ad anfiteatro sopra un promontorio che era in origine un’isola, già in epoca [...] . Sotto la sovranità turca (1462-1913) fu capoluogo del distretto delle isole egee. Il nome M. si estese nel Medioevo e nell’età moderna a tutta l’isola, che fu chiamata dai Veneziani Metelino e ancora adesso dai Greci è chiamata anche Mytilìni. ...
Leggi Tutto
Combattimento ad armi pari fra due contendenti, sia quali campioni di due popoli in lotta, per decidere le sorti del conflitto evitando un più grave spargimento di sangue ( d. guerresco); sia come prova [...] in un giudizio ( d. giudiziario); sia infine, con riferimento all’età moderna, come sfida ( d. d’onore o cavalleresco).
Il d. giudiziario, presso i Germani era la prova decisiva per risolvere una controversia tra due contendenti: si riteneva che ...
Leggi Tutto
Bassée, La Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento del Nord.
Fortezza, elemento integrante del sistema difensivo di quella contea per tutto il Medioevo e l’età moderna, sostenne innumerevoli [...] Asburgo) e nel 1670, in esecuzione del trattato di Aquisgrana (1668). Entrò a far parte definitivamente della Francia, che se n’era impadronita per brevi periodi, con la pace di Utrecht, nel 1714. Durante la Prima guerra mondiale, La B. fu al centro ...
Leggi Tutto
Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel Medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer). Dopo il 16° sec. l’a. aveva grado di luogotenente, sostituiva [...] se necessario il capitano della compagnia ed era accompagnato dal portainsegna che reggeva la bandiera. Nel 17° sec. nei reparti di cavalleria all’a. subentrò il ‘cornetta’. Il grado di a. esiste tuttora presso alcuni dei principali eserciti europei. ...
Leggi Tutto
Strada romana che portava, lungo la costa tirrenica, a Pisa, a Genova, e in età imperiale fino ad Arles. Fu costruita da un personaggio non identificato della gente Aurelia, probabilmente nel 2° sec. a.C. [...] Vi era anche un’A. vetus che, partendo dal luogo dell’odierna porta S. Pancrazio, si riuniva all’altra presso la Torretta Troili in Val Canuta. La moderna via A. (698 km) arriva fino al confine con la Francia. ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento finanziario delle province romane, imposta sugli individui in età lavorativa dai 14 ai 60-65 anni (tributum capitis).
In età medievale e più raramente moderna, tributo (detto anche capatico [...] o testatico) caratterizzato dal fatto che ai contribuenti era imposto l’obbligo di pagare tutti una stessa somma. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] La storia della scuola, che nei primi anni Ottanta era stata oggetto di approfondite ricerche su base regionale (S , in La storiografia italiana degli ultimi vent'anni, ii: Età moderna, e iii: Età contemporanea, Roma-Bari 1989 (rispettivamente pp. ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] politica o organizzativa. In realtà, dietro di esso c'era il nuovo protagonista dell'i. radicale estremo, emergente in e tendono a confondere le idee apparentemente conservatrici del radicalismo moderno con la tradizione secolare dell'Islam.
Ma i. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...